GIORNATA EUROPEA
DEL GELATO ARTIGIANALE

24

MARZO

SELECT LANGUAGE


Giornata Europea del
Gelato Artigianale

Festeggia nelle migliori gelaterie artigianali

partecipa al gelato day il 24 marzo di ogni anno

La Giornata Europea del Gelato Artigianale, che dal 2013 si festeggia il 24 Marzo

Nel marzo del 2009 l’idea prende forma.
La richiesta dell’istituzione della Giornata Europea del Gelato Artigianale viene ufficialmente presentata al Parlamento di Strasburgo dall’On. Iles Braghetto, coinvolto nell’operazione dal presidente Giovanni De Lorenzi e dal direttore di Longarone Fiere Paolo Garna, e grazie all’impegno del Presidente Artglace José Luis Gisbert Valls.
Purtroppo la raccolta delle firme necessarie (metà più uno) dei Parlamentari europei non sortisce effetto positivo.
Gli anni seguenti sono decisivi e vedono il sostegno di alcuni Europarlamentari che si interessano alla valorizzazione del Gelato Artigianale: l’On. Giancarlo Scottà nel 2010 e l’On. Antonio Cancian nel 2011.

Nel 2012 sono 5 gli Europarlamentari che presentano la “Dichiarazione”: Sergio Silvestris e Paolo De Castro (Italia), Eva Ortiz Vilella (Spagna), Ewald Stadler e Andreas Molzer (Austria).

Il quorum viene finalmente raggiunto, con 387 voti, il 5 luglio 2012, quando, grazie soprattutto all’impegno dell’On. Sergio Silvestris, il Parlamento Europeo istituisce ufficialmente la “Giornata Europea del Gelato Artigianale” sottolineando, tra le motivazioni, che “tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l'eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, che valorizza i prodotti agro-alimentari di ogni singolo stato membro”.

Dal 2010 al 2012 l’organizzazione dell’evento viene gestita da Artglace, nella persona di Fausto Bortolot, che con grande competenza ed opportuna e preziosa caparbietà, riesce a fronteggiare tutti gli ostacoli burocratici e le regole imposte per consentire la distribuzione gratuita del gelato artigianale all’interno del Parlamento Europeo.

Il traguardo raggiunto è importantissimo!

L’unica “Giornata”, che il Parlamento europeo ha finora dedicato ad un alimento, è proprio quella del gelato artigianale.
Va ribadito con forza che la “Giornata Europea del Gelato Artigianale” è patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera.
Ad Essi l’onore e l’onere di valorizzarla nel futuro.

I numeri del gelato artigianale in Europa

Dopo i mesi della pandemia, il 2022 ha infatti visto un record di vendite del gelato artigianale in Europa, con un fatturato arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente (9,83 miliardi di euro nel 2022 contro gli 8,7 del 2021). La crescita, cui hanno certamente contribuito anche le dinamiche inflattive, è stata principalmente alimentata da un clima particolarmente favorevole e dalla ripresa dei flussi turistici che, in alcune aree, ha permesso di toccare punte di oltre il +20% nei trend di vendita. E nonostante gli aumenti dei costi di energia e materie prime tengano sotto pressione la redditività delle imprese artigiane, resta stabile la presenza di gelaterie in Europa, che si conferma assoluta protagonista nel mondo quando si parla di gelato artigianale. Il Vecchio Continente è infatti in prima fila sia per presenza di gelaterie (oltre 65 mila punti vendita e 300 mila addetti), con protagoniste Germania (9.000), Spagna (2.200), Polonia (2.000), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450), sia per consumi artigianali, con Italia, Germania, Spagna e Polonia alla guida, senza dimenticare il ruolo di paesi come l’Austria – protagonista dell’edizione 2023 del Gelato Day con il Gusto dell’Anno, Apfelstrudel -, nonché la Francia, il Belgio e l’Olanda.

I NUMERI IN ITALIA

Ancora più importanti i trend di crescita nel Belpaese, dove la filiera del gelato artigianale muove nel complesso un giro d’affari da 3,8 miliardi di euro e impiega oltre 100 mila addetti. Nel 2022 le vendite di gelato artigianale hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato, in crescita del 16% rispetto al 2021 (2,3 miliardi nel 2021 e 1,85 miliardi nel 2020). Ad aumentare è anche il numero di gelaterie sul territorio nazionale (+139 punti vendita), con Lombardia, Sicilia e Campania sul podio delle regioni con la maggior presenza di laboratori di produzione artigianale. Cresce poi del 5% annuo l’impatto dell’acquisto da parte delle aziende di prodotti agroalimentari, dal latte (ben 230mila tonnellate) allo zucchero, dalla frutta fresca a quella secca, come il pistacchio di Bronte (1.650) e le nocciole piemontesi (1.900), due dei gusti più amati e venduti. Non solo: anche quest’anno l’Italia conferma la sua leadership mondiale nel settore degli ingredienti e dei semilavorati (65 imprese coinvolte e un fatturato pari a 1 miliardo di euro) e il suo ruolo da protagonista nel settore delle macchine, delle vetrine e delle attrezzature (con un giro d’affari di circa 700 milioni di euro e un export pari al 70% della produzione).

il presidente

Domenico Belmonte

I gusti della “Giornata” dal 2013 al 2022

Dal 2015 l’Assemblea Artglace ha deciso di dar vita ad un progetto atto a valorizzare i prodotti tipici di ogni nazione aderente alla Confederazione; pertanto, ogni anno, il gusto ufficiale della “Giornata” viene dedicato ad una delle 7 nazioni aderenti: Austria (2015), Belgio (2016), Francia (2017), Germania (2018), Italia (2019), Olanda (2020) e Spagna (2021).

 

24/03/2013 Fantasia d’Europa
Fiordilatte variegato con cioccolato e mandorle caramellate

24/03/2014 Stracciatella d’Europa (rosa)
Fiordilatte e succo di arance sanguinelle, variegato con cioccolato

 

24/03/2015 Cioccolato d’Austria
Austria
Cioccolato variegato con marmellata di albicocche

24/03/2016 Poire Royale
Belgio
Gelato alla Pera variegato con salsa di pera e biscotti speculoos

24/03/2017 Framboise Melba
Francia
Sorbetto di lamponi variegato con salsa di pesca

24/03/2018 Black Forest
Germania
Gelato al cioccolato variegato con amarene

24/03/2019 Tiramisù
Italia

24/03/2020 Gelato di yogurt variegato alla fragola.
Olanda

24/03/2021 Mantecado
Spagna

24/03/2022 Dolce Sinfonia

TORNA SU