Per l’undicesima edizione dlla Giornata Europea del Gelato Artigianale protagonista sarà l’Austria, con un Gusto dell’Anno che omaggia un dolce tipico della sua tradizione: l’“Apfelstrudel”. La ricetta ufficiale, che tutti i gelatieri sono invitati a seguire e interpretare personalizzandola con creatività e maestria, prevede un gelato a base bianca con polpa di mela e una leggera aromatizzazione con rum e olio di limone, cui si aggiunge una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato. Le origini dell’Apfelstrudel sono antiche: le origini di questo dolce – letteralmente “vortice di mele” – vanno ricercate probabilmente in Arabia, prima di arrivare in terra egiziana, in Palestina, in Siria e in Turchia. In particolare, si ritiene che sia una variante dell'antico dolce turco baclava: sarebbe stato il sultano Solimano, nel 1596 a seguito della sconfitta dell’Ungheria, a diffondere la ricetta in quell’area. Tra XIV e XV secolo, attraverso i Balcani, con la conquista da parte dell’Austria dell’Ungheria, arriverà quindi a Vienna, dove si diffonderà nei salotti aristocratici della città prima di comparire ufficialmente nel 1827 sul Grande libro di cucina viennese di Anna Dorn col nome, appunto, di Apfelstrudel. Le ricette all’Apfelstrudel sono diverse e legate agli ingredienti naturali delle regioni - in particolare Austria, ma anche Ungheria, Trentino - Alto Adige, Veneto e Friuli Venezia Giulia - dove questi fantastici dolci vengono prodotti.