Le gelaterie che aderiscono al Gelato Day 2023

Il 24 marzo di ogni anno tutti i gelatieri e i golosi d’Europa si uniscono per celebrare la Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento: un’occasione unica per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e per sostenere le
produzioni di qualità del gelato artigianale di tradizione italiana, uno di quei pochi prodotti in grado di mettere d’accordo proprio tutti, apprezzato da grandi e piccoli in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e, soprattutto, per la sua bontà.
Per la sua XI edizione, il Gelato Day conta partner d’eccellenza: a partire dal Gambero Rosso, che coinvolgerà tutte le gelaterie della sua Guida Gelaterie d’Italia a unirsi alle celebrazioni all’insegna del Gusto dell’Anno. Al sapore di “Apfelstrudel”, gli amanti del gelato artigianale avranno l’imbarazzo della scelta: altro importante partner dell’edizione 2023 è “Gelato a
Primavera" of Italian Gelato Makers Association, che vedrà i gelatieri di tutta Italia offrire – come da tradizione dal 1986 – un gelato agli alunni delle scuole elementari e materne. Senza dimenticare i Magnifici del Gelato, Confartigianato Nazionale, Gelato Veneto, il Comitato Gelatieri
Campani, Comitato Nazionale Difesa diffusione gelato artigianale, CNA e Confesercenti.
A questo link un elenco non esaustivo delle gelaterie che aderiscono al Gelato Day e propongono il Gusto dell’anno: Apfelstrudel.
- Published in Senza categoria
24 marzo Giornata Europea del Gelato Artigianale: le novità dell’11° edizione del Gelato Day
Nuove prestigiose collaborazioni e il ritorno del concorso che mette alla prova la creatività del Maestri del gelato di tutta Europa: al via i preparativi per l’undicesima edizione della Giornata Europea del
Gelato Day, che il 24 marzo celebrerà nelle città italiane ed europee (e non solo) uno dei prodotti più amati al mondo.
Il prossimo 24 marzo si celebrerà l’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale: un’occasione unica per omaggiare uno dei prodotti più amati in tutto il mondo e promuovere il sapere artigiano e lo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Da nord a sud dell’Italia e in tutta Europa, a suon di coni e coppette al gusto Apfelstrudel – il Taste of the Year scelto dall’Austria – , sarà dunque il gelato artigianale l’unico e vero protagonista con eventi, incontri ed iniziative per i golosi di ogni età.
NUOVE PARTNERSHIP
Tra le principali novità di questa edizione nuove importanti collaborazioni. A partire dal Gelato Festival World Masters, la più grande competizione al mondo dedicata al gelato artigianale, che porterà una campagna informativa, all’insegna della cultura del gelato artigianale, nei suoi eventi in ben 22 paesi: in particolare, durante la sfida i gelatieri saranno invitati a festeggiare il Gelato Day il 24 marzo, realizzando il Gusto dell’Anno Apfelstrudel. Ha poi tutto il sapore dell’eccellenza italiana la collaborazione con il Gambero Rosso che coinvolgerà tutte le gelaterie della rinomata Guida Gelaterie d’Italia a prendere parte alle celebrazioni e a preparare il Gusto dell’Anno come solo i migliori gelatieri d’Italia sanno fare: con capacità, tecnica, ma soprattutto creatività e passione, proponendo inaspettate varianti dell’Apfelstrudel. Altro importante partner dell’edizione 2023 l’Italian Gelato Makers Association e il suo “Gelato a primavera”, l’evento che ogni anno dal 1986 vede per un’intera settimana i gelatieri di tutta Italia offrire un gelato agli alunni delle scuole elementari e materne per promuovere, in una forma semplice ma sempre apprezzatissima, uno dei prodotti di eccellenza del made in Italy. Infine, a sostenere la Giornata Europea del Gelato Artigianale ci saranno anche i Magnifici del Gelato, libero gruppo di gelatieri artigiani che si sono uniti per comunicare in modo innovativo con tutti gli appassionati e che raccoglie alcune delle migliori gelaterie italiane, con una campagna dedicata al Gelato Day che correrà tra le pagine dei quotidiani nazionali e quelle digitali delle piattaforme social e di Food Professional Network. Inoltre, dal 16 al 18 marzo il mondo del gelato coinvolgerà le istituzioni italiane, portando assaggi di gusti tipici delle tradizioni locali. Senza dimenticare Confartigianato Nazionale che da sempre sostiene la Giornata Europea del Gelato Artigianale con iniziative, campagne e coinvolgendo tutti i suoi associati regionali e provinciali, e Gelato Veneto, l’associazione che punta a promuovere le attività di gelateria della tradizione veneta attiva sia in Italia sia in Germania, con il “Gelato più alto d’Italia”. Sostengono il Gelato Day 2023 anche il Committee Gelatieri Campani e il Comitato Nazionale Difesa diffusione gelato artigianale.
IL VIDEOCONTEST
Dopo il successo riscosso lo scorso anno, anche il 2023 chiama a raccolta i mastri gelatieri di tutta Europa con il videocontest indetto da Artglace, che vedrà protagonista “Apfelstrudel”, il Gusto dell’Anno 2023. La sfida invita tutti i partecipanti a realizzare un video della durata massima di 90 secondi in cui mostrare la realizzazione della ricetta ufficiale, personalizzandola con creatività e maestria, partendo da un gelato a base bianca con polpa di mela e una leggera aromatizzazione con rum e olio di limone, cui si aggiunge una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato. La partecipazione, gratuita e aperta a tutti i gelatieri europei, sarà valida dal 1° marzo sino al 30 settembre: i video saranno poi valutati da una giuria di esperti, chiamata a esprimere un voto sulla base di alcuni criteri, ovvero originalità della presentazione, qualità del video, illustrazione del processo produttivo, estetica e decorazione della vaschetta. I primi tre gelatieri europei classificati saranno premiati nell’ambito della cerimonia di presentazione della dodicesima edizione del Gelato Day, che si terrà alla Fiera di Rimini in occasione di SIGEP 2024 (regolamento completo disponibile sul sito ww.gelato-day.com). E non finisce qui: tutti i video ricevuti da Artglace saranno pubblicati sul Gelato Day YouTube channel, dando la possibilità a tutti i golosi del mondo di entrare nei laboratori e scoprire il lavoro, la maestria e la creatività che stanno dietro ad un’ottima vaschetta di gelato.
E gli eventi non si concludono qui, anzi. Numerose sono infatti le iniziative che in occasione della Giornata Europea del Gelato Artigianale animeranno, tra gusto, solidarietà e cultura, tutta Italia e Europa.
«Ormai mancano poche settimane e i preparativi per la nuova edizione del Gelato Day fervono – racconta Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. Mentre la macchina organizzativa pianifica il calendario di attività per celebrare insieme questa eccellenza gastronomica, siamo particolarmente orgogliosi delle novità di quest’anno, che non fanno che confermarci il sentire comune quando si parla di gelato artigianale e l’importanza che assume non solo nel nostro Paese, ma in tutta Europa e oltre, con la volontà di promuovere e valorizzare un prodotto di grande qualità in grado di unire tutti. Senza dimenticare il concorso aperto a tutti i gelatieri europei: un’occasione unica per entrare nella fucina creativa degli artigiani del Vecchio Continente (e non solo) e scoprire tecniche e ingredienti, ma soprattutto i volti e le storie di tutte le persone che si nascondono dietro un ottimo gelato artigianale».
- Published in Senza categoria
Regolamento Video Contest Gelato Day 2023
- Published in Senza categoria
Gelato artigianale da record: in Europa sfiora i 10 miliardi di euro di fatturato. A Sigep protagonista con l’11° edizione del Gelato Day
PARTE A SIGEP IL COUNTDOWN PER L’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA EUROPEAN DAY OF ARTISAN GELATO, CHE IL 24 MARZO DI OGNI ANNO CELEBRA UNO DEI PRODOTTI PIÙ AMATI DI SEMPRE, NONCHÉ IN GRADO DI MUOVERE UN GIRO D’AFFARI IN FORTE CRESCITA E DI SOSTENERE LE FILIERE D’ECCELLENZA ITALIANE E IN TUTTO IL VECCHIO CONTINENTE.
Inizierà alla 44° edizione di SIGEP-The Dolce World Expo, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, in programma dal 21 al 25 gennaio al quartiere fieristico di Rimini, il countdown per l’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica Giornata che il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento, celebrata in tutto il Vecchio Continente (e non solo) il 24 marzo di ogni anno con eventi, incontri ed iniziative per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto amato in tutto il mondo e della sua importante filiera. Ed è un amore, quello per il gelato artigianale, che non conosce crisi.
I NUMERI IN EUROPA
Dopo i mesi della pandemia, il 2022 ha infatti visto un record di vendite del gelato artigianale in Europa, con un fatturato arrivato a sfiorare i 10 miliardi di euro, in crescita del 13% rispetto all’anno precedente (9,83 miliardi di euro nel 2022 contro gli 8,7 del 2021). La crescita, cui hanno certamente contribuito anche le dinamiche inflattive, è stata principalmente alimentata da un clima particolarmente favorevole e dalla ripresa dei flussi turistici che, in alcune aree, ha permesso di toccare punte di oltre il +20% nei trend di vendita. E nonostante gli aumenti dei costi di energia e materie prime tengano sotto pressione la redditività delle imprese artigiane, resta stabile la presenza di gelaterie in Europa, che si conferma assoluta protagonista nel mondo quando si parla di gelato artigianale. Il Vecchio Continente è infatti in prima fila sia per presenza di gelaterie (oltre 65 mila punti vendita e 300 mila addetti), con protagoniste Germania (9.000), Spagna (2.200), Polonia (2.000), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450), sia per consumi artigianali, con Italia, Germania, Spagna e Polonia alla guida, senza dimenticare il ruolo di paesi come l’Austria – protagonista dell’edizione 2023 del Gelato Day con il Gusto dell’Anno, Apfelstrudel -, nonché la Francia, il Belgio e l’Olanda.
I NUMERI IN ITALIA
Ancora più importanti i trend di crescita nel Belpaese, dove la filiera del gelato artigianale muove nel complesso un giro d’affari da 3,8 miliardi di euro e impiega oltre 100 mila addetti. Nel 2022 le vendite di gelato artigianale hanno raggiunto i 2,7 miliardi di euro tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato, in crescita del 16% rispetto al 2021 (2,3 miliardi nel 2021 e 1,85 miliardi nel 2020). Ad aumentare è anche il numero di gelaterie sul territorio nazionale (+139 punti vendita), con Lombardia, Sicilia e Campania sul podio delle regioni con la maggior presenza di laboratori di produzione artigianale. Cresce poi del 5% annuo l’impatto dell’acquisto da parte delle aziende di prodotti agroalimentari, dal latte (ben 230mila tonnellate) allo zucchero, dalla frutta fresca a quella secca, come il pistacchio di Bronte (1.650) e le nocciole piemontesi (1.900), due dei gusti più amati e venduti. Non solo: anche quest’anno l’Italia conferma la sua leadership mondiale nel settore degli ingredienti e dei semilavorati (65 imprese coinvolte e un fatturato pari a 1 miliardo di euro) e il suo ruolo da protagonista nel settore delle macchine, delle vetrine e delle attrezzature (con un giro d’affari di circa 700 milioni di euro e un export pari al 70% della produzione).
GELATO DAY 2023 A SIGEP
Proprio per sostenere e valorizzare il gelato artigianale e tutta la sua importante filiera, il Gelato Day sbarcherà a SIGEP, uno dei più importanti momenti di incontro tra gli operatori del settore. Protagonisti il Gusto dell’Anno 2023, l’Apfelstrudel scelto dall’Austria, e i vincitori della seconda edizione del videocontest che ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa alle prese con il Gusto dell’Anno 2022, Sweet Symphony. Dopo l’annuncio nel corso della MIG – Mostra Internazionale del Gelato a Longarone lo scorso novembre, saranno premiati a SIGEP i vincitori: Silvia Chirico di Tenuta Chirico (Ascea, Salerno), Kairet Denis di Place Docteur Jacques Anthee (Onhaye, Belgio), Maria Chiara Sanna di L’arte del gelato (Anzio, Roma).
Non solo. Durante il SIGEP saranno presentate due nuove importanti collaborazioni che animeranno l’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale: quella con il Gambero Rosso, che coinvolgerà le migliori gelaterie italiane, e quella con “Gelato a Primavera”, la storica manifestazione dell’Italian Gelato Makers Association.
Tutti gli aggiornamenti sull’undicesima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito March will celebrate artisanal ice cream e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (March will celebrate artisanal ice cream), March will celebrate artisanal ice cream (March will celebrate artisanal ice cream) e YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a aderire all’edizione 2023 del Gelato Day registrandosi sul sito March will celebrate artisanal ice cream e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2023.
- Published in Senza categoria
Artisanal Gelato breaking Records: European turnover approaches 10 billion euros Gelato to feature at Sigep with the 11th Edition of Gelato Day
SIGEP MARKS THE START OF THE COUNTDOWN TO THE 11TH EDITION OF EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY, WHICH EVERY YEAR ON 24TH MARCH CELEBRATES ONE OF THE ALL-TIME FAVOURITE PRODUCTS, AS WELL AS ONE OF THE FASTEST-GROWING BUSINESS SECTORS, DRIVING SUPPLY CHAINS OF EXCELLENCE IN ITALY AND THROUGHOUT EUROPE.
The countdown to the 11th European Artisanal Gelato Day will begin at the 44th edition of SIGEP-The Dolce World Expo, the Italian Exhibition Group’s International Exhibition of Gelato, Confectionery, Artisan Bakery and Coffee, to be held at the Rimini Exhibition Centre from 21 to 25 January. This is, indeed, the only Day that the European Parliament has ever dedicated to a foodstuff, celebrated on 24 March every year throughout Europe (and beyond) with events, meetings and initiatives aimed at promoting this globally-popular product and its key supply chain. And this love for hand-made gelato is apparently everlasting.
THE FIGURES FROM EUROPE
After the months of the pandemic, 2022 saw record sales of artisanal gelato in Europe, with turnover reaching almost €10 billion, up 13% on the previous year (€9.83 billion in 2022 vs. 8.7 in 2021). Although this growth is undoubtedly also due to inflation, it is mainly due to a particularly favourable climate and the resumption of tourist flows, which in some areas led to peaks of over +20% in sales performance. And even though the rise in energy and raw material costs is piling pressure on the profitability of artisan businesses, the number of gelato parlours remains stable in Europe, which is the world leader in hand-made gelato. Indeed, Europe is at the forefront both in terms of numbers of gelato parlours (over 65,000 outlets and 300,000 employees), headed by Germany (9,000), Spain (2,200), Poland (2,000), United Kingdom (1,100) and Austria (900), followed by Greece (680) and France (450), and in terms of artisanal gelato consumption, with Italy, Germany, Spain and Poland leading the way. A healthy contribution also comes from countries such as Austria – protagonist at the 2023 edition of Gelato Day with Flavour of the Year, Apfelstrudel – as well as France, Belgium and Holland.
THE FIGURES FROM ITALY
Even more significant are the growth trends in Italy, where the hand-made gelato supply chain generates a total turnover of €3.8 billion and employs more than 100,000 staff. In 2022, sales of hand-made gelato in gelato parlours, pastry shops and gelato bars reached €2.7 billion, an increase of 16% over 2021 (€2.3 billion in 2021 and €1.85 billion in 2020). The number of gelato parlours across the country is also increasing (+139 outlets), with Lombardy, Sicily and Campania topping the list of regions with the highest number of artisan gelato workshops. There was also a 5% increase in purchases of agricultural products, from milk (230,000 tonnes, no less!) to sugar, from fresh fruit to dried fruit, such as Bronte pistachios and Piedmont hazelnuts, two of the most popular and best-selling flavours (1,650 and 1,900 tonnes, respectively). And that is not all, either: once again, Italy maintained its position as world leader in the ingredients and semi-finished products sector (65 businesses involved with a turnover of 1 billion euros) and its leading role in the machinery, showcases and equipment sector (with a turnover of around €700 million, of which 70% was exported).
GELATO DAY 2023 AT SIGEP
In order to support and leverage the hand-made gelato sector as well as its whole supply chain, Gelato Day will be making an appearance at SIGEP, one of the most important events for the trade. Pride of place will be going both to Apfelstrudel, Austria’s choice for the 2023 Flavour of the Year, and to the winners of the video contest in which master gelato makers from across Europe competed to create a recipe for the 2022 Flavour of the Year, Sweet Symphony. After the announcement at MIG – Mostra Internazionale del Gelato in Longarone last November, the winners will be honoured at SIGEP: Silvia Chirico from Tenuta Chirico (Ascea, near Salerno), Kairet Denis from Place Docteur Jacques, Anthée (Onhaye, Belgium), Maria Chiara Sanna from L’arte del gelato (Anzio, near Rome).
And that is not all. During SIGEP, two important new partnerships will be announced that will make the 11th edition of the European Artisanal Gelato Day even livelier: the first will be with Gambero Rosso, involving Italy’s finest gelato parlours, and the second will be with Gelato a Primavera (Italian for “springtime gelato”), the long-standing event held by the Italian Gelato Makers’ Association (or Italian Gelato Makers Association).
All of the updates you might need about the eleventh edition of Gelato Day can be found on the March will celebrate artisanal ice cream website and on the official Gelato Day pages on Facebook (March will celebrate artisanal ice cream), March will celebrate artisanal ice cream (March will celebrate artisanal ice cream) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the 2023 edition of Gelato Day by signing up at March will celebrate artisanal ice cream and posting all of the events planned for the 24th of March 2023.
- Published in Senza categoria
Al via l’edizione 2023 del Gelato Day. L’Austria sceglie il gusto dell’anno: è Apfelstudel

SI ALZA IL SIPARIO SULL’UNDICESIMA EDIZIONE DELLA EUROPEAN DAY OF ARTISAN GELATO, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO IL 24 MARZO: GUSTO DELL’ANNO 2023 È “APFELSTRUDEL”, SCELTO DALL’AUSTRIA. ALLA 62° MIG DI LONGARONE PROCLAMATI I VINCITORI DEL VIDEOCONTEST 2022 INDETTO DA ARTGLACE, CHE HA VISTO SFIDARSI I MIGLIORI MASTRI GELATIERI DEL VECCHIO CONTINENTE.
Vero trait-d’union di tutta Europa, il gelato artigianale è, dal 2012, l’unico alimento cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una giornata. Le celebrazioni, da ben undici anni, cadono il 24 marzo e quello della European Day of Artisan Gelato è un appuntamento ormai imperdibile che tutti attendono per unirsi ai festeggiamenti, tra eventi e manifestazioni, a suon di coni e coppette, per promuovere il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e per sostenere le produzioni di qualità del gelato artigianale di tradizione italiana.
IL GUSTO DELL’ANNO 2023
Peculiarità del Gelato Day è il Taste of the Year, scelto a ogni edizione da uno dei Paesi aderenti – ad eccezione del decennale dello scorso anno quando a decidere la ricetta del Gusto dell’Anno, “Dolce Sinfonia”, è stato lo speciale concorso tra gelatieri europei indetto da Artglace in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG). Così, dopo il “Mantecado” scelto dalla Spagna nel 2021, per la Giornata Europea del Gelato Artigianale 2023 il Gusto dell’Anno sarà “Apfelstrudel”, scelto dall’Austria: si tratta di un gelato a base bianca a cui viene aggiunta polpa di mela, aromatizzata con rum e olio di limone. Gli altri ingredienti che caratterizzano “Apfelstrudel” e che non possono mancare sono una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato. Sarà quindi l’antico e amato strudel, un vero e proprio omaggio a un dolce simbolo dell’Austria e apprezzato ben oltre i suoi confini, il gusto indiscusso del 2023, che il 24 marzo sarà proposto in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata, nella versione “originale” secondo ricetta ufficiale oppure rivisitato con creatività dai mastri gelatieri in ogni parte d’Europa utilizzando ingredienti e ispirazioni del loro territorio.
GELATO DAY ALLA 62° MIG A LONGARONE
Primo appuntamento con l’edizione 2023 del Gelato Day a Longarone Fiere Dolomiti – divenuta ufficialmente la nuova sede di Artglace, dopo Parigi – in occasione della 62ª MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale. Qui, oltre a poter assaggiare in anteprima il Gusto dell’Anno, si può assistere alla prima edizione della “Sfida tra Nazioni” organizzata da Artglace per valorizzare le produzioni tipiche di gelato di ogni stato aderente, che vede proprio l’Austria rivaleggiare contro la Germania: una battaglia a tutto gusto dove a vincere saranno qualità, creatività, artigianalità. Non solo: nel corso della manifestazione dedicata all’arte gelatiera, Artglace ha proclamato i vincitori della seconda edizione del videocontest che negli scorsi mesi ha messo alla prova i mastri gelatieri di tutta Europa: gli artigiani del gelato, infatti, si sono cimentati nella realizzazione di un video in cui raccontare, con estro e creatività, la realizzazione di “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022. Numerosi i contributi arrivati dai mastri gelatieri europei (con qualche partecipazione anche dal Nuovo Continente), ma solo tre i vincitori: Silvia Chirico di Tenuta Chirico (Ascea, Salerno), Kairet Denis di Place Docteur Jacques Anthee (Onhaye, Belgio), Maria Chiara Sanna di L’arte del gelato (Anzio, Roma). A stabilire la classifica la Giuria tecnica, composta da cinque membri scelti tra professionisti ed esperti della filiera del gelato artigianale, che ha valutato i video in base a quattro parametri: originalità della presentazione, qualità del video, illustrazione del processo produttivo del gusto “Dolce Sinfonia”, infine estetica e decorazione della vaschetta. I vincitorisaranno premiati a SIGEP – The Dolce World Expo in programma dal 21 al 25 gennaio 2023 alla Fiera di Rimini.
«Dopo due anni di restrizioni, il 2022, complici anche le temperature miti che si sono protratte per buona parte dell’autunno, è stato un anno importantissimo per la ripresa di tutta la filiera del gelato artigianale. Ma, tra la guerra in Ucraina e i pesanti rincari di energia e materie prime, il 2022 è anche un anno segnato da nuove difficoltà, davanti alle quali, però, i nostri mastri gelatieri continuano a dimostrare una grande resilienza e un’inesauribile voglia di fare e di mettersi alla prova – commenta Domenico Belmonte, presidente Artglace. – Per questo guardiamo con ottimismo al 2023, alzando il sipario su una nuova edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale e invitando tutti i gelatieri d’Europa ad unirsi a noi per promuovere e celebrare, uniti come sempre, tutta la qualità del gelato artigianale».
- Published in Senza categoria
The Path to the 2023 Edition of Gelato Day. Austria chooses Flavour of the Year: Apfelstrudel

THE CURTAIN RISES ON THE ELEVENTH EDITION OF EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY, WHICH TAKES PLACE EVERY YEAR ON THE 24 th MARCH: FLAVOUR OF THE YEAR 2023 IS APFELSTRUDEL, SELECTED BY AUSTRIA AT THE 62ND MIG IN LONGARONE, THE WINNERS WERE ANNOUNCED OF ARTGLACE’S 2022 VIDEO CONTEST, FEATURING EUROPE’S FINEST GELATO-MAKERS.
A treat which brings the whole of Europe together, hand-made gelato has, since 2012, been the only foodstuff to which the European Parliament has ever given its own day. For the eleventh time, the 24th March will see the sector celebrate European Artisanal Gelato Day, an unmissable event that everyone is looking forward to, putting on a whole host of festivities, including events and happenings, to the sound of cones and tubs, aiming to promote craft flavours, with all of their genuine quality and local character, and to support the fine Italian tradition of hand-made gelato.
FLAVOUR OF THE YEAR 2023
One of the stand-out features of Gelato Day is its Flavour of the Year, chosen each year by one of the countries taking part. Last year, to celebrate the tenth anniversary, saw a break with tradition, with the recipe for Flavour of the Year, Dolce Sinfonia, being decided by a special competition between gelato-makers from across Europe, held by Artglace together with Longarone Fiere Dolomiti and the Italian Exhibition Group (IEG). So, after Mantecado – chosen by Spain in 2021 – the Flavour of the Year at the 2023 European Artisanal Gelato Day will be Apfelstrudel, chosen by Austria: a white base to which is added apple pulp, flavoured with rum and lemon oil. The other characteristic ingredients of Apfelstrudel are a sprinkling of cinnamon, raisins and finally breadcrumbs. The undisputed flavour of 2023 will therefore be the time-honoured and much-loved strudel, a homage to a dessert that is a symbol of Austria and highly prized far beyond its borders. On 24 March, it will be served in all gelato parlours participating in the Day, either in its original version using the official recipe or creatively revisited by master gelato makers across Europe using local ingredients and inspirations.
GELATO DAY AT THE 62ND MIG IN LONGARONE
The first date for the 2023 edition of Gelato Day will be taking place at Longarone Fiere Dolomiti – which officially became Artglace’s new headquarters after Paris – at the 62nd MIG – International Exhibition of Hand-made Gelato. Here, as well as being able to sample a sneak preview of the Flavour of the Year, you will also have the opportunity to enjoy the first edition of the “Challenge between Nations”, an event held by Artglace to showcase the typical gelato creations of each participating country, with Austria taking on Germany in a battle of flavours where quality, creativity and craftsmanship will win out. And that’s not all: during the event dedicated to the art of gelato making, Artglace announced the winners of the second edition of the video contest that in recent months put master gelato-makers from all over Europe to the test: indeed, the gelato artisans competed to make a video overflowing with flair and creativity describing the creation of Dolce Sinfonia, the 2022 Flavour of the Year. Dozens of videos came in from Europe’s finest gelato chefs (as well as from across the Atlantic), with the medal winners being Silvia Chirico from Tenuta Chirico (Ascea, near Salerno), Kairet Denis from Place Docteur Jacques Anthee (Onhaye, Belgium), Maria Chiara Sanna from L’arte del gelato (Anzio, near Rome). The ranking was decided by the Technical Panel, made up of five members drawn from professionals and experts in the hand-made gelato supply chain, who judged the videos on the basis of four parameters: originality of the presentation, quality of the video, illustration of the Dolce Sinfonia production process, and finally the appeal and decoration of the tub. The winners will be presented with their prizes at SIGEP – The Dolce World Expo to be held from 21 to 25 January 2023 at the Rimini Trade Fair.
“After two years of restrictions, 2022, helped by the mild temperatures that lasted for most of the autumn, was a very important year for the resurgence of the entire hand-made gelato supply chain. But, what with the war in Ukraine and the huge increases in energy and raw materials prices, 2022
is also a year marked by new challenges, which our master gelato makers continue to face with great resilience and an inexhaustible desire to take action and put themselves to the test. – remarks Artglace Chairman Domenico Belmonte. – That is why we are looking ahead to 2023 with
optimism, lifting the curtain on a new edition of European Artisanal Gelato Day and inviting all gelato makers in Europe to join us in promoting and celebrating, united as ever, the outstanding quality of hand-made gelato”.
- Published in Senza categoria
Gelato brings Europe together with cones and solidarity
On 24th March we will be celebrating the 10th European Artisanal Gelato Day
Final preparations are under way for European Artisanal Gelato Day, the only day that the European Parliament has ever dedicated to a foodstuff, which on Thursday 24 th March will be celebrating its tenth anniversary.
With a turnover of 8.7 billion euros, more than 65,000 points of sale and 300,000 staff in Europe alone, artisanal gelato has always served as a trait d’union across the European continent, and this year it is even more of a symbol of the unity and closeness of all European citizens.
And on Gelato Day, a unique opportunity to contribute to the promotion of this product, to promote craftsmanship and to develop the gastronomic tradition of the sector, master gelato makers are getting ready to inaugurate the 2022 artisanal gelato season by staging a series of events and initiatives and making quantities of Dolce Sinfonia, the 2022 Flavour of the Year, containing chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in rum syrup, as set out in the official recipe by Silvia Chirico of the Tenuta Chirico gelateria in Ascea.
EVENTS IN ITALY
The first events are already getting under way over the next few days: on March 24th at 11.00, Paolo Garna, former general manager of MIG in Longarone, Matteo Andreola, Business Unit Manager Carpigiani Foodservice Professional & Pastry, and Manuel Marzari, Pastry Chef, will talk about Gelato in Catering to bring their own experience and in addition will prepare the Flavour of the Year 2022.
But there is more to Gelato Day than just cones and cups: in keeping with tradition, it is also a valuable opportunity to do some good. In Bergamo, gelato makers will be uniting in the Gelato for Ukraine campaign, donating part of the proceeds from the 24 th March to raising funds, that will then be donated to the Bergamo Community Foundation, in association with the diocesan Caritas and the Eco di Bergamo daily newspaper, to help the Ukrainian refugees arriving in our area.
And to reveal all the secrets of “Dolce Sinfonia”, on 24 March Gelato University organizes two live streams: at 11.30, in Italian, with the gelato maker Marco Venturino of the gelateria I Giardini di Marzo in Varazze (Savona), and at 15.00, in English, with the teacher Stefano Tarquinio.
Confartigianato, on the other hand, in addition to the talk dedicated to the Taste of the Year during SIGEP, will involve the gelato makers of all its regional and provincial federations to tell, as well as make enthusiastic flavours, with all the craftsmanship, knowledge and excellence behind an excellent artisanal gelato.
Good, but also nutritious, gelato is one of the few desserts that can be considered to all intents and purposes a balanced food. And Gusto 17 in Milan will take the opportunity of Gelato Day to present, alongside the greedy Taste of the Year, three new gelato sticks in which refined sugars have been replaced by Giorgio Poeta’s Acacia honey: sustainable, with fewer calories and more vitamins and antioxidants.
Not only that: Gusto 17 continues to support Make-A-Wish Italia Onlus, allocating part of the proceeds from each order of personalized ice cream pastry to the non-profit organization that grants the wishes of seriously ill children and teenagers.
Silvia Chirico, who created the official recipe for Dolce Sinfonia, is also joining this campaign: for every Flavour of the Year gelato purchased from 19 th to 25 th March, the Chirico Estate in Ascea will give away an invitation to the Concert for Peace to be held on 26 th March, at 7 pm, at the Parmenide Auditorium in Ascea.
In Cariati (Calabria), on 24 th March, at 10:30 am, the Antica Gelateria Fortino will take its characteristic gelato van to the entrance of Cariati’s Vittorio Cosentino Hospital (which is also a Covid-19 centre) to offer all healthcare workers a free hand-made Dolce Sinfonia gelato.
The Alfonso Gatto state high school in Agropoli (near Naples) will also be celebrating artisanal gelato during the Festa dello Sport, an event that brings together all the students under the banner of sport, rules and fair play organised by the Campania Gelato Makers Association.
And to make sure you don’t miss any of the events planned, take a look at the list of gelato parlours taking part.
FREE HOME DELIVERY WTH DELIVEROO
And that is not all, either. The partnership with Deliveroo, the leading online food delivery platform, has been renewed for the second year running. Deliveroo will be promoting an information campaign dedicated to Gelato Day throughout the week and on 24 th March will be offering free delivery of orders from participating gelato parlours: Sweety Gelato from Roma and Terra Gelato, Gelateria Concordia, Premiata Cremeria Rossi, Oasi del Gelato, Artico Gelateria – Isola di Milano.
EVENTS IN EUROPE
Elsewhere in Europe and beyond, Austria, Belgium, Estonia, France, Germany, Greece, Holland, Hungary, Slovenia, Spain, and even as far away as Argentina and Japan, will be joining together on Gelato Day to celebrate one of the most popular products of all time. In Vienna, spring was inaugurated yesterday, 21 st March, with a tribute to the Flavour of the Year, which will be repeated on 24 th March, while Holland has joined the A gelato for Ukraine campaign – indeed, alongside the Flavour of the Year Dolce Sinfonia, gelato parlour windows across the Netherlands will feature apple-pie gelato: together, they will be helping to raise funds to send a signal of fellowship and solidarity with the Ukrainian people affected by the conflict.
FUTURE DATES FOR YOUR DIARY
And the celebrations of artisanal gelato will carry on in the coming months. At the beginning of May, for example, Antica Gelateria Fortino will hold a gelato day in Cariati’s primary and secondary schools, offering all pupils and teachers the Flavour of the Year. From 22 May to 31 August 2022, Bar Gelateria del Viale and Caffetteria del Viale in Fiano Romano will be giving their customers the chance to win some great prizes, including a week’s holiday for five people.
Meanwhile, in St Mark’s Square in Venice, the celebrations for the tenth anniversary of European Artisanal Gelato Day will continue in September with the Veneto Gelato Association and the participation of no fewer than 30 gelato parlours across the Veneto region.
Also in September, the second phase of the Artglace video contest will be coming to a close, calling on Europe’s gelato-makers to express all their creativity and skill using chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in a rum syrup – the ingredients in the official recipe for Dolce Sinfonia – by making a short 90-second video showing how to prepare Flavour of the Year, which will be taking centre stage at the tenth anniversary Gelato Day.
- Published in Senza categoria
Il gelato unisce l’Europa tra coni e solidarietà
Il 24 marzo si celebra la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale
Ultimi preparativi per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica Giornata cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento, che il prossimo giovedì 24 marzo celebrerà il suo decimo anniversario.
Capace di sostenere un giro d’affari da 8,7 miliardi di euro, oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti solo in Europa, il Homemade ice cream è da sempre un vero e proprio trait d’union del Vecchio Continente, e quest’anno si fa ancora di più simbolo dell’unione e della vicinanza di tutti i cittadini europei.
«Dopo due anni di chiusure a causa della pandemia, il 24 marzo festeggeremo il decennale del Gelato Day inaugurando ufficialmente la stagione 2022 del gelato artigianale: una stagione che ci auguriamo possa essere di vera ripresa per tutto il settore e per l’intera filiera, e soprattutto una stagione che ci vedrà più uniti e vicini – spiega Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. La Giornata Europea del Gelato Artigianale rappresenta l’unione di tutti i Paesi europei ed è cresciuta negli anni coinvolgendo numerosi altri Paesi, tutti uniti dalla stessa, grande passione per il gelato artigianale, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, capace di mettere d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli, in tutto il mondo».
E per il Gelato Day, i mastri gelatieri si apprestano a dare vita a numerosi eventi e iniziative per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore, preparando “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022 a base di cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum, secondo la ricetta ufficiale firmata da Silvia Chirico della Tenuta Chirico di Ascea.
GLI APPUNTAMENTI IN ITALIA
Prime iniziative al via già in questi giorni in occasione della Fiera Hospitality, a Riva Del Garda, dal 21 al 24 marzo: il 24 marzo alle 11.00, in particolare, si parlerà di Gelato nella Ristorazione con Paolo Garna, già direttore generale della MIG di Longarone, Matteo Andreola, Business Unit Manager Carpigiani Foodservice Professional & Pastry, e Manuel Marzari, Pastry Chef che, oltre a portare la propria esperienza, preparerà il Gusto dell’Anno 2022.
E per svelare tutti i segreti di “Dolce Sinfonia”, il 24 marzo Gelato University organizza due dirette streaming: alle 11.30, in italiano, con il gelatiere Marco Venturino della gelateria I giardini di Marzo a Varazze (Savona), e alle 15.00, in inglese, con il docente Stefano Tarquinio. Confartigianato, invece, oltre al talk dedicato al Gusto dell’Anno durante SIGEP, ha coinvolto i gelatieri di tutte le sue federazioni regionali e provinciali per raccontare, oltre che far gustare, agli appassionati tutta l’artigianalità, il sapere e l’eccellenza che stanno dietro a un ottimo gelato artigianale. Buono, ma anche nutriente, il gelato è uno dei pochi dessert che può essere considerato a tutti gli effetti un alimento equilibrato e bilanciato.
E Gusto 17 a Milano coglierà l’occasione del Gelato Day per presentare, accanto al goloso Gusto dell’Anno, tre nuovi stick gelato in cui gli zuccheri raffinati sono stati sostituiti dal miele di Acacia di Giorgio Poeta: sostenibili, con meno calorie e più vitamine e antiossidanti. Non solo: Gusto 17 prosegue a sostenere Make-A-Wish Italia Onlus, destinando parte del ricavato di ogni ordine di pasticceria gelato personalizzata alla Onlus che esaudisce i desideri di bambini e ragazzi gravemente malati.
Infatti, non si tratta solo di coni e coppette: come da tradizione il Gelato Day diventa una preziosa occasione per fare del bene. Ed ecco che a Bergamo i gelatieri si uniscono alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” donando parte del ricavato del 24 marzo per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione della Comunità bergamasca, promossa in collaborazione con la Caritas diocesana e l’Eco di Bergamo, per aiutare la popolazione ucraina in arrivo sul nostro territorio.
Anche Silvia Chirico, che ha firmato la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, si unisce a questa campagna: per ogni gelato al Gusto dell’Anno acquistato dal 19 al 25 marzo, la Tenuta Chirico di Ascea regalerà un invito al Concerto per la Pace in programma il 26 marzo, ore 19.00, all’Auditorium Parmenide di Ascea.
A Cariati (Cosenza), invece, il 24 marzo, alle ore 10:30, l’Antica Gelateria Fortino si recherà con il suo caratteristico camioncino del gelato all’ingresso dell’Ospedale di Cariati “Vittorio Cosentino” (che è anche polo Covid-19), per offrire gratuitamente a tutti gli operatori sanitari, il gelato artigianale al gusto “Dolce Sinfonia”.
Ancora, il liceo statale “Alfonso Gatto” di Agropoli (Salerno) celebrerà il gelato artigianale durante la Festa dello Sport, l’evento che riunisce tutti gli studenti all’insegna dello sport, delle regole e del fair play a cura del Committee Gelatieri Campani.
E, per non perdersi nessuna iniziativa, sarà possibile consultare la lista delle gelaterie aderenti alla Giornata.
IL GELATO A CASA CON DELIVEROO
Si conferma poi, per il secondo anno consecutivo, la partnership con Deliveroo, che per tutta la settimana promuoverà una campagna di informazione dedicata al Gelato Day. E il 24 marzo il Gusto dell’Anno sarà disponibile anche a domicilio, con consegna gratuita dalle gelaterie aderenti: Sweety Gelato di Roma e Terra Gelato, Gelateria Concordia, Premiata Cremeria Rossi, Oasi del Gelato, Artico Gelateria – Isola di Milano.
GLI APPUNTAMENTI IN EUROPA
Non solo l’Italia: Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Slovenia, Spagna, Ungheria, fino all’Argentina e al Giappone, si uniranno in occasione del Gelato Day per celebrare uno dei prodotti più amati di sempre. A Vienna, in particolare, la primavera sarà inaugurata proprio con un omaggio al Gusto dell’Anno, che sarà riproposto il 24 marzo, mentre l’Olanda si unisce alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” e nelle vetrine di tutti i gelatieri olandesi sarà proposto, accanto al Gusto dell’Anno “Dolce Sinfonia”, il gusto “torta alle mele”: insieme, contribuiranno a una raccolta fondi per dare un segnale di partecipazione e vicinanza alle popolazioni ucraine colpite dal conflitto.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
E le celebrazioni del gelato artigianale proseguiranno anche nei prossimi mesi. All’inizio di maggio, ad esempio, l’Antica Gelateria Fortino dedicherà una giornata al gelato nelle scuole elementari e medie di Cariati, offrendo a tutti gli alunni e ai docenti il gelato artigianale al Gusto dell’Anno. Dal 22 maggio al 31 agosto 2022, invece, il Bar Gelateria del Viale e la Caffetteria del Viale di Fiano Romano daranno ai loro clienti la possibilità di vincere simpatici premi e addirittura una vacanza di una settimana per cinque persone. Mentre in Piazza San Marco a Venezia le celebrazioni del decennale della Giornata Europea del Gelato Artigianale proseguiranno anche a settembre con l’Associazione Gelato Veneto e la partecipazione di ben 30 gelaterie venete.
E sempre a settembre si concluderà la seconda fase del video contest organized by Artglace che chiama i gelatieri europei a destreggiarsi con creatività e maestria tra cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum – gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia” – realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto assoluto protagonista del decennale del Gelato Day (regolamento completo disponibile sul sito).
- Published in Senza categoria
One month to go until Gelato Day 2022 hand-crafted gelato bounces back in Italy and the rest of Europe
AFTER CLOSING 2021 WITH AN IMPRESSIVE RECOVERY, IN WHICH EUROPEAN SALES GREW TO €8.7 BILLION (+25%), THE ARTISANAL GELATO SUPPLY CHAIN IS LOOKING FORWARD TO THE NEW YEAR, GETTING READY TO OFFICIALLY KICK OFF A NEW SEASON OF CONES AND TUBS TO MARK THE TENTH ANNIVERSARY OF GELATO DAY ON 24th MARCH.
One of the world’s foodstuffs with the highest number of different flavours, Italian consumption of artisanal gelato in 2021 amounted to around 2.8 kilos per person. The embodiment of craft skills and creativity, artisanal gelato is enjoyed far and wide all over the planet by people of all ages. In addition, it also represents excellence in terms of quality and food safety, and, it is no coincidence that it is the only foodstuff to which the European Parliament has ever dedicated a day – European Artisanal Gelato Day, which will be celebrating its tenth anniversary on 24thMarch. The perfect opportunity to pay tribute to a supply chain which has achieved a turnover of €8.7 billion, employing over 300,000 staff at more than 65,000 points of sale in Europe alone.
GELATO IN FIGURES IN ITALY AND THE REST OF EUROPE. Despite the setback caused by the pandemic (turnover fell 35% in 2020), the supply chain bounced back in 2021 with a 25% upturn, almost completely regaining lost ground, as revealed by estimates from the SIGEP Monitoring Centre. Indeed, the positive trend was felt most in the summer of 2021, with consumption driven mainly by domestic tourism in the major countries, such as Italy, Germany and Spain, and peaks due to the high temperatures that sustained consumption in Central and Southern Italy. There is expected to be a further upturn in tourist numbers in 2022, fuelling optimism among European craft gelato makers, who have shared the tricks of the trade built up over the years, combining tradition with innovation, creativity with technical expertise, and quality ingredients with state-of-the-art equipment.
Artisanal gelato is now a global product, in which Europe has for years taken on the lead role. Even though gelato parlors can be found in 76 countries around the world, Europe is well ahead of the pack, in terms both of numbers of outlets (around 65,000) and of consumption of artisanal gelato. Though led by Italy, Germany, Spain and Poland, figures are rising in other nations, such as Austria, France, Belgium and the Netherlands. Italy stands out in terms of turnover (€2.8 billion in 2019, €1.85 billion in 2020 and €2.3 billion in 2021) and numbers of artisanal gelato outlets (36,000 gelato parlours, patisseries and bars serving gelato), with the highest concentration of gelaterias being in Lombardy (11.2%), followed by Tuscany (9.3%) and by Sicily and Emilia-Romagna on 8.4%.
Italian leadership also involves the sector of gelato ingredients and semi-finished products, which, according to the SIGEP Study Centre, is made up of 65 companies generating total turnover of €1.8 billion (800 millions of which is made up of semi-finished products for gelato). Not to mention the gelato industry’s huge impact on the agri-food sector, purchasing about 220,000 tons of milk, 64,000 tons of sugars, 50,000 tons of fresh and dried fruit and other raw materials, often made up of top-quality smaller-scale Italian agricultural products such as pistachios from Bronte on the slopes of Mount Etna (where 1,500 tons, almost half of Bronte’s annual production, are purchased to be turned into pistachio gelato), or hazelnuts from Piedmont (where ingredients producers buy up around 1,800 tons of shelled Piedmontese hazelnuts every year), almonds from Sicily or lemons from Sorrento.
Not to be forgotten is the sector of machines and equipment for artisanal gelato, in which Italy is once again in the forefront, exporting over 70% of production: according to ACOMAG – National Association of Ice Cream Machine, Furnishings, and Equipment Manufacturers, thanks to the strong restart in 2021 the sector was close to the results of the pre-pandemic, with a turnover of 500 million euros and 1,300 employees in Italy alone.
DELIVEROO. As the habit of buying food online has become established, artisanal gelato is also enjoying increasing success when it comes to home deliveries. By 2020, the European food delivery market had already climbed to a total of 13.8 billion US dollars[1]. And Deliveroo, the leading online food delivery platform, has confirmed, for the second year running, its support for European Artisanal Gelato Day, taking part through its partner gelato parlours and running an information campaign about this much-loved product. According to data published by Deliveroo, the main Italian cities for gelato orders per head of population are Ferrara, Parma and Gorizia, followed by Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa and Pavia. So what flavours do Italians order? In the last quarter of 2021, salted caramel (up 112%), fior di latte (+95%), croccante della nonna – a caramel cream with crunchy almonds – (+85%), tiramisu, liquorice, biscuit, stracciatella Grand Cru, Nutella, white chocolate and Bacio all showed positive trends.
COUNTDOWN TO THE 10th EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY As we await the great celebrations marking the 10th European Artisanal Gelato Day on 24th March, which will officially kick off the 2022 season, craft gelato and its makers will be starring at the 43rd edition of SIGEP, the Italian Exhibition Group’s International Hand-crafted Gelato, Pastry, Chocolate, Bakery and Coffee Fair, to be held at the Rimini Exhibition Centre from 12th to 16thMarch. On this occasion, Artglace will be turning the spotlight on the tenth edition of Gelato Day and awarding a prize to Silvia Chirico, owner of the Tenuta Chirico gelato parlour in Ascea (near Salerno), who created the official recipe for Dolce Sinfonia, 2022’s Flavour of the Year, as well as toTaila Semeraro from Gelateria Ciccio in the main square in Ostuni, in Puglia, Luca Coccè from Gelateria Peccati di Gola in Gallarate, Lombardy and Andrea Lunardon from Gelateria Temptations in Soave, near Verona, in other words the three gelato-makers who won the 2021 video contest, where last year gelato artisans from all over Europe were invited to make a short video opening up their workshops and revealing the secrets of how to make Mantecado, 2021’s Flavour of the Year.
The video contest was such a success that Artglace decided to run it again in 2022, calling on Europe’s gelato-makers to express all their creativity and skill using chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in a rum syrup – the ingredients in the official recipe for Dolce Sinfonia – by making a short 90-second video showing how to prepare Flavour of the Year, which will be taking centre stage at the tenth anniversary Gelato Day (full rules available at www.gelato-day.com).
Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the contest to decide the recipe for 2022’s Flavour of the Year Dolce Sinfonia (Sweet Symphony) and to take part in the 2022 edition of Gelato Day by signing up at www.gelato-day.com and posting all of the events planned for the 24th March 2022.
All of the updates you might need about the tenth edition of Gelato Day can be found on the www.gelato-day.comwebsite and on the official Gelato Day pages on Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
[1] Europe Online Food Delivery Market & User, Country, Company Analysis & Forecast – Report 2021
- Published in Senza categoria