Le gelaterie che aderiscono al Gelato Day 2023

Il 24 marzo di ogni anno tutti i gelatieri e i golosi d’Europa si uniscono per celebrare la Giornata Europea del Gelato Artigianale, l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento: un’occasione unica per promuovere in tutta Europa il sapere artigiano, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, e per sostenere le
produzioni di qualità del gelato artigianale di tradizione italiana, uno di quei pochi prodotti in grado di mettere d’accordo proprio tutti, apprezzato da grandi e piccoli in tutto il mondo per le sue proprietà benefiche e, soprattutto, per la sua bontà.
Per la sua XI edizione, il Gelato Day conta partner d’eccellenza: a partire dal Gambero Rosso, che coinvolgerà tutte le gelaterie della sua Guida Gelaterie d’Italia a unirsi alle celebrazioni all’insegna del Gusto dell’Anno. Al sapore di “Apfelstrudel”, gli amanti del gelato artigianale avranno l’imbarazzo della scelta: altro importante partner dell’edizione 2023 è “Gelato a
Primavera” di Associazione Italiana Gelatieri, che vedrà i gelatieri di tutta Italia offrire – come da tradizione dal 1986 – un gelato agli alunni delle scuole elementari e materne. Senza dimenticare i Magnifici del Gelato, Confartigianato Nazionale, Gelato Veneto, il Comitato Gelatieri
Campani, Comitato Nazionale Difesa diffusione gelato artigianale, CNA e Confesercenti.
A questo link un elenco non esaustivo delle gelaterie che aderiscono al Gelato Day e propongono il Gusto dell’anno: Apfelstrudel.
- Pubblicato il Senza categoria
Artisanal Gelato breaking Records: European turnover approaches 10 billion euros Gelato to feature at Sigep with the 11th Edition of Gelato Day
SIGEP MARKS THE START OF THE COUNTDOWN TO THE 11TH EDITION OF EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY, WHICH EVERY YEAR ON 24TH MARCH CELEBRATES ONE OF THE ALL-TIME FAVOURITE PRODUCTS, AS WELL AS ONE OF THE FASTEST-GROWING BUSINESS SECTORS, DRIVING SUPPLY CHAINS OF EXCELLENCE IN ITALY AND THROUGHOUT EUROPE.
The countdown to the 11th European Artisanal Gelato Day will begin at the 44th edition of SIGEP-The Dolce World Expo, the Italian Exhibition Group’s International Exhibition of Gelato, Confectionery, Artisan Bakery and Coffee, to be held at the Rimini Exhibition Centre from 21 to 25 January. This is, indeed, the only Day that the European Parliament has ever dedicated to a foodstuff, celebrated on 24 March every year throughout Europe (and beyond) with events, meetings and initiatives aimed at promoting this globally-popular product and its key supply chain. And this love for hand-made gelato is apparently everlasting.
THE FIGURES FROM EUROPE
After the months of the pandemic, 2022 saw record sales of artisanal gelato in Europe, with turnover reaching almost €10 billion, up 13% on the previous year (€9.83 billion in 2022 vs. 8.7 in 2021). Although this growth is undoubtedly also due to inflation, it is mainly due to a particularly favourable climate and the resumption of tourist flows, which in some areas led to peaks of over +20% in sales performance. And even though the rise in energy and raw material costs is piling pressure on the profitability of artisan businesses, the number of gelato parlours remains stable in Europe, which is the world leader in hand-made gelato. Indeed, Europe is at the forefront both in terms of numbers of gelato parlours (over 65,000 outlets and 300,000 employees), headed by Germany (9,000), Spain (2,200), Poland (2,000), United Kingdom (1,100) and Austria (900), followed by Greece (680) and France (450), and in terms of artisanal gelato consumption, with Italy, Germany, Spain and Poland leading the way. A healthy contribution also comes from countries such as Austria – protagonist at the 2023 edition of Gelato Day with Flavour of the Year, Apfelstrudel – as well as France, Belgium and Holland.
THE FIGURES FROM ITALY
Even more significant are the growth trends in Italy, where the hand-made gelato supply chain generates a total turnover of €3.8 billion and employs more than 100,000 staff. In 2022, sales of hand-made gelato in gelato parlours, pastry shops and gelato bars reached €2.7 billion, an increase of 16% over 2021 (€2.3 billion in 2021 and €1.85 billion in 2020). The number of gelato parlours across the country is also increasing (+139 outlets), with Lombardy, Sicily and Campania topping the list of regions with the highest number of artisan gelato workshops. There was also a 5% increase in purchases of agricultural products, from milk (230,000 tonnes, no less!) to sugar, from fresh fruit to dried fruit, such as Bronte pistachios and Piedmont hazelnuts, two of the most popular and best-selling flavours (1,650 and 1,900 tonnes, respectively). And that is not all, either: once again, Italy maintained its position as world leader in the ingredients and semi-finished products sector (65 businesses involved with a turnover of 1 billion euros) and its leading role in the machinery, showcases and equipment sector (with a turnover of around €700 million, of which 70% was exported).
GELATO DAY 2023 AT SIGEP
In order to support and leverage the hand-made gelato sector as well as its whole supply chain, Gelato Day will be making an appearance at SIGEP, one of the most important events for the trade. Pride of place will be going both to Apfelstrudel, Austria’s choice for the 2023 Flavour of the Year, and to the winners of the video contest in which master gelato makers from across Europe competed to create a recipe for the 2022 Flavour of the Year, Dolce Sinfonia. After the announcement at MIG – Mostra Internazionale del Gelato in Longarone last November, the winners will be honoured at SIGEP: Silvia Chirico from Tenuta Chirico (Ascea, near Salerno), Kairet Denis from Place Docteur Jacques, Anthée (Onhaye, Belgium), Maria Chiara Sanna from L’arte del gelato (Anzio, near Rome).
And that is not all. During SIGEP, two important new partnerships will be announced that will make the 11th edition of the European Artisanal Gelato Day even livelier: the first will be with Gambero Rosso, involving Italy’s finest gelato parlours, and the second will be with Gelato a Primavera (Italian for “springtime gelato”), the long-standing event held by the Italian Gelato Makers’ Association (or Associazione Italiana Gelatieri).
All of the updates you might need about the eleventh edition of Gelato Day can be found on the www.gelato-day.com website and on the official Gelato Day pages on Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the 2023 edition of Gelato Day by signing up at www.gelato-day.com and posting all of the events planned for the 24th of March 2023.
- Pubblicato il Senza categoria
The Path to the 2023 Edition of Gelato Day. Austria chooses Flavour of the Year: Apfelstrudel

THE CURTAIN RISES ON THE ELEVENTH EDITION OF EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY, WHICH TAKES PLACE EVERY YEAR ON THE 24 th MARCH: FLAVOUR OF THE YEAR 2023 IS APFELSTRUDEL, SELECTED BY AUSTRIA AT THE 62ND MIG IN LONGARONE, THE WINNERS WERE ANNOUNCED OF ARTGLACE’S 2022 VIDEO CONTEST, FEATURING EUROPE’S FINEST GELATO-MAKERS.
A treat which brings the whole of Europe together, hand-made gelato has, since 2012, been the only foodstuff to which the European Parliament has ever given its own day. For the eleventh time, the 24th March will see the sector celebrate European Artisanal Gelato Day, an unmissable event that everyone is looking forward to, putting on a whole host of festivities, including events and happenings, to the sound of cones and tubs, aiming to promote craft flavours, with all of their genuine quality and local character, and to support the fine Italian tradition of hand-made gelato.
FLAVOUR OF THE YEAR 2023
One of the stand-out features of Gelato Day is its Flavour of the Year, chosen each year by one of the countries taking part. Last year, to celebrate the tenth anniversary, saw a break with tradition, with the recipe for Flavour of the Year, Dolce Sinfonia, being decided by a special competition between gelato-makers from across Europe, held by Artglace together with Longarone Fiere Dolomiti and the Italian Exhibition Group (IEG). So, after Mantecado – chosen by Spain in 2021 – the Flavour of the Year at the 2023 European Artisanal Gelato Day will be Apfelstrudel, chosen by Austria: a white base to which is added apple pulp, flavoured with rum and lemon oil. The other characteristic ingredients of Apfelstrudel are a sprinkling of cinnamon, raisins and finally breadcrumbs. The undisputed flavour of 2023 will therefore be the time-honoured and much-loved strudel, a homage to a dessert that is a symbol of Austria and highly prized far beyond its borders. On 24 March, it will be served in all gelato parlours participating in the Day, either in its original version using the official recipe or creatively revisited by master gelato makers across Europe using local ingredients and inspirations.
GELATO DAY AT THE 62ND MIG IN LONGARONE
The first date for the 2023 edition of Gelato Day will be taking place at Longarone Fiere Dolomiti – which officially became Artglace’s new headquarters after Paris – at the 62nd MIG – International Exhibition of Hand-made Gelato. Here, as well as being able to sample a sneak preview of the Flavour of the Year, you will also have the opportunity to enjoy the first edition of the “Challenge between Nations”, an event held by Artglace to showcase the typical gelato creations of each participating country, with Austria taking on Germany in a battle of flavours where quality, creativity and craftsmanship will win out. And that’s not all: during the event dedicated to the art of gelato making, Artglace announced the winners of the second edition of the video contest that in recent months put master gelato-makers from all over Europe to the test: indeed, the gelato artisans competed to make a video overflowing with flair and creativity describing the creation of Dolce Sinfonia, the 2022 Flavour of the Year. Dozens of videos came in from Europe’s finest gelato chefs (as well as from across the Atlantic), with the medal winners being Silvia Chirico from Tenuta Chirico (Ascea, near Salerno), Kairet Denis from Place Docteur Jacques Anthee (Onhaye, Belgium), Maria Chiara Sanna from L’arte del gelato (Anzio, near Rome). The ranking was decided by the Technical Panel, made up of five members drawn from professionals and experts in the hand-made gelato supply chain, who judged the videos on the basis of four parameters: originality of the presentation, quality of the video, illustration of the Dolce Sinfonia production process, and finally the appeal and decoration of the tub. The winners will be presented with their prizes at SIGEP – The Dolce World Expo to be held from 21 to 25 January 2023 at the Rimini Trade Fair.
“After two years of restrictions, 2022, helped by the mild temperatures that lasted for most of the autumn, was a very important year for the resurgence of the entire hand-made gelato supply chain. But, what with the war in Ukraine and the huge increases in energy and raw materials prices, 2022
is also a year marked by new challenges, which our master gelato makers continue to face with great resilience and an inexhaustible desire to take action and put themselves to the test. – remarks Artglace Chairman Domenico Belmonte. – That is why we are looking ahead to 2023 with
optimism, lifting the curtain on a new edition of European Artisanal Gelato Day and inviting all gelato makers in Europe to join us in promoting and celebrating, united as ever, the outstanding quality of hand-made gelato”.
- Pubblicato il Senza categoria
Il gelato unisce l’Europa tra coni e solidarietà
Il 24 marzo si celebra la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale
Ultimi preparativi per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica Giornata cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento, che il prossimo giovedì 24 marzo celebrerà il suo decimo anniversario.
Capace di sostenere un giro d’affari da 8,7 miliardi di euro, oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti solo in Europa, il gelato artigianale è da sempre un vero e proprio trait d’union del Vecchio Continente, e quest’anno si fa ancora di più simbolo dell’unione e della vicinanza di tutti i cittadini europei.
«Dopo due anni di chiusure a causa della pandemia, il 24 marzo festeggeremo il decennale del Gelato Day inaugurando ufficialmente la stagione 2022 del gelato artigianale: una stagione che ci auguriamo possa essere di vera ripresa per tutto il settore e per l’intera filiera, e soprattutto una stagione che ci vedrà più uniti e vicini – spiega Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. La Giornata Europea del Gelato Artigianale rappresenta l’unione di tutti i Paesi europei ed è cresciuta negli anni coinvolgendo numerosi altri Paesi, tutti uniti dalla stessa, grande passione per il gelato artigianale, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, capace di mettere d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli, in tutto il mondo».
E per il Gelato Day, i mastri gelatieri si apprestano a dare vita a numerosi eventi e iniziative per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore, preparando “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022 a base di cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum, secondo la ricetta ufficiale firmata da Silvia Chirico della Tenuta Chirico di Ascea.
GLI APPUNTAMENTI IN ITALIA
Prime iniziative al via già in questi giorni in occasione della Fiera Hospitality, a Riva Del Garda, dal 21 al 24 marzo: il 24 marzo alle 11.00, in particolare, si parlerà di Gelato nella Ristorazione con Paolo Garna, già direttore generale della MIG di Longarone, Matteo Andreola, Business Unit Manager Carpigiani Foodservice Professional & Pastry, e Manuel Marzari, Pastry Chef che, oltre a portare la propria esperienza, preparerà il Gusto dell’Anno 2022.
E per svelare tutti i segreti di “Dolce Sinfonia”, il 24 marzo Gelato University organizza due dirette streaming: alle 11.30, in italiano, con il gelatiere Marco Venturino della gelateria I giardini di Marzo a Varazze (Savona), e alle 15.00, in inglese, con il docente Stefano Tarquinio. Confartigianato, invece, oltre al talk dedicato al Gusto dell’Anno durante SIGEP, ha coinvolto i gelatieri di tutte le sue federazioni regionali e provinciali per raccontare, oltre che far gustare, agli appassionati tutta l’artigianalità, il sapere e l’eccellenza che stanno dietro a un ottimo gelato artigianale. Buono, ma anche nutriente, il gelato è uno dei pochi dessert che può essere considerato a tutti gli effetti un alimento equilibrato e bilanciato.
E Gusto 17 a Milano coglierà l’occasione del Gelato Day per presentare, accanto al goloso Gusto dell’Anno, tre nuovi stick gelato in cui gli zuccheri raffinati sono stati sostituiti dal miele di Acacia di Giorgio Poeta: sostenibili, con meno calorie e più vitamine e antiossidanti. Non solo: Gusto 17 prosegue a sostenere Make-A-Wish Italia Onlus, destinando parte del ricavato di ogni ordine di pasticceria gelato personalizzata alla Onlus che esaudisce i desideri di bambini e ragazzi gravemente malati.
Infatti, non si tratta solo di coni e coppette: come da tradizione il Gelato Day diventa una preziosa occasione per fare del bene. Ed ecco che a Bergamo i gelatieri si uniscono alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” donando parte del ricavato del 24 marzo per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione della Comunità bergamasca, promossa in collaborazione con la Caritas diocesana e l’Eco di Bergamo, per aiutare la popolazione ucraina in arrivo sul nostro territorio.
Anche Silvia Chirico, che ha firmato la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, si unisce a questa campagna: per ogni gelato al Gusto dell’Anno acquistato dal 19 al 25 marzo, la Tenuta Chirico di Ascea regalerà un invito al Concerto per la Pace in programma il 26 marzo, ore 19.00, all’Auditorium Parmenide di Ascea.
A Cariati (Cosenza), invece, il 24 marzo, alle ore 10:30, l’Antica Gelateria Fortino si recherà con il suo caratteristico camioncino del gelato all’ingresso dell’Ospedale di Cariati “Vittorio Cosentino” (che è anche polo Covid-19), per offrire gratuitamente a tutti gli operatori sanitari, il gelato artigianale al gusto “Dolce Sinfonia”.
Ancora, il liceo statale “Alfonso Gatto” di Agropoli (Salerno) celebrerà il gelato artigianale durante la Festa dello Sport, l’evento che riunisce tutti gli studenti all’insegna dello sport, delle regole e del fair play a cura del Comitato Gelatieri Campani.
E, per non perdersi nessuna iniziativa, sarà possibile consultare la lista delle gelaterie aderenti alla Giornata.
IL GELATO A CASA CON DELIVEROO
Si conferma poi, per il secondo anno consecutivo, la partnership con Deliveroo, che per tutta la settimana promuoverà una campagna di informazione dedicata al Gelato Day. E il 24 marzo il Gusto dell’Anno sarà disponibile anche a domicilio, con consegna gratuita dalle gelaterie aderenti: Sweety Gelato di Roma e Terra Gelato, Gelateria Concordia, Premiata Cremeria Rossi, Oasi del Gelato, Artico Gelateria – Isola di Milano.
GLI APPUNTAMENTI IN EUROPA
Non solo l’Italia: Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Slovenia, Spagna, Ungheria, fino all’Argentina e al Giappone, si uniranno in occasione del Gelato Day per celebrare uno dei prodotti più amati di sempre. A Vienna, in particolare, la primavera sarà inaugurata proprio con un omaggio al Gusto dell’Anno, che sarà riproposto il 24 marzo, mentre l’Olanda si unisce alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” e nelle vetrine di tutti i gelatieri olandesi sarà proposto, accanto al Gusto dell’Anno “Dolce Sinfonia”, il gusto “torta alle mele”: insieme, contribuiranno a una raccolta fondi per dare un segnale di partecipazione e vicinanza alle popolazioni ucraine colpite dal conflitto.
PROSSIMI APPUNTAMENTI
E le celebrazioni del gelato artigianale proseguiranno anche nei prossimi mesi. All’inizio di maggio, ad esempio, l’Antica Gelateria Fortino dedicherà una giornata al gelato nelle scuole elementari e medie di Cariati, offrendo a tutti gli alunni e ai docenti il gelato artigianale al Gusto dell’Anno. Dal 22 maggio al 31 agosto 2022, invece, il Bar Gelateria del Viale e la Caffetteria del Viale di Fiano Romano daranno ai loro clienti la possibilità di vincere simpatici premi e addirittura una vacanza di una settimana per cinque persone. Mentre in Piazza San Marco a Venezia le celebrazioni del decennale della Giornata Europea del Gelato Artigianale proseguiranno anche a settembre con l’Associazione Gelato Veneto e la partecipazione di ben 30 gelaterie venete.
E sempre a settembre si concluderà la seconda fase del videocontest indetto da Artglace che chiama i gelatieri europei a destreggiarsi con creatività e maestria tra cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum – gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia” – realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto assoluto protagonista del decennale del Gelato Day (regolamento completo disponibile sul sito).
- Pubblicato il Senza categoria
Silvia Chirico firma la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto dell’anno della decima giornata europea del gelato artigianale

IL PROTAGONISTA DEL GELATO DAY 2022 SARÀ UN GELATO CIOCCOLATO E NOCCIOLA CON RICOTTA FRESCA E FICHI SECCHI SCIROPPATI AL RHUM: UNA RICETTA GUSTOSA E ORIGINALE, CHE IL 24 MARZO 2022 SARÀ PROPOSTA IN TUTTE LE GELATERIE D’EUROPA.
Se l’ombra della pandemia impone nuove restrizioni in tutta Europa, i maestri del gelato artigianale non si fermano e con coraggio e creatività continuano a prepararsi per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che il prossimo 24 marzo celebrerà in tutto il Vecchio Continente questo prodotto apprezzato in tutto il mondo, il sapere artigiano e la tradizione gastronomica del settore.
Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e IEG – Italian Exhibition Group, aveva indetto un concorso tra gelatieri europei, con lo scopo di decretare la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto protagonista della decima edizione del Gelato Day. Il concorso prevedeva due fasi: una prima selezione nel corso della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti e una seconda nell’ambito del 43° SIGEP, originariamente programmato a fine gennaio. A seguito del rinvio a marzo 2022 dell’edizione di SIGEP, in ottemperanza al Regolamento del concorso «nel caso in cui non fosse possibile realizzare una delle due selezioni in programma, per eventuali restrizioni dovute al Covid-19, il vincitore del concorso risulterà il gelatiere che avrà totalizzato il maggior numero di voti nell’unica selezione realizzata», Artglace si è vista costretta ad anticipare la chiusura del Concorso, annullando la seconda selezione in programma al Sigep di Rimini.
A totalizzare, quindi, il punteggio più alto e a firmare la ricetta che sarà riproposta in tutte le gelaterie europee il 24 marzo è Silvia Chirico, titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno). Chirico, che concilia in una sintesi perfetta il rispetto della tradizione e l’attenzione a ogni ingrediente, ha conquistato la giuria proponendo la sua versione di Dolce Sinfonia, gelato a base cioccolato e nocciola, arricchendolo con due prodotti tipici della sua terra: la ricotta e i fichi. Alla base bianca, lasciata maturare, il tocco di Chirico vede l’aggiunta di salsa al cioccolato, pasta nocciola, ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum fino a ottenere un gelato dal sapore unico.
Il Gusto dell’Anno sarà proposto in tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa che aderiranno all’edizione 2022 del Gelato Day e sarà protagonista di tutte le iniziative che il prossimo 24 marzo celebreranno il gelato artigianale, l’unico alimento a cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una Giornata, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, nonché motore di un’intera, ricca filiera, dalle materie prime agli ingredienti specifici per il gelato, dalle macchine alle vetrine per le gelaterie.
Tutti gli aggiornamenti sulla decima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (www.youtube.com/c/GelatoDay).
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate ad aderire all’edizione 2022 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2022.
La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”: per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale del 24 marzo 2022 sarà “Dolce Sinfonia”, gelato a base nocciola e cioccolato con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum, la cui ricetta è firmata da Silvia Chirico, vincitrice del concorso indetto a livello europeo da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).
Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2022: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Conpait Gelato – Confederazione Pasticceri Italiani, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Ilgelatoartigianale.info, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group.
- Pubblicato il Senza categoria
Il concorso per il Gusto dell’anno 2022: Dolce Sinfonia
IL DECENNALE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO IL 24 MARZO, VEDRÀ I MIGLIORI MASTRI GELATIERI DEL VECCHIO CONTINENTE SFIDARSI IN UN CONTEST IN DUE TAPPE – ALLA MIG DI LONGARONE E AL SIGEP DI RIMINI -, PER FIRMARE LA RICETTA DEL GUSTO DELL’ANNO 2022: “DOLCE SINFONIA”.
Peculiarità del Gelato Day è il “Gusto dell’Anno”, proposto il 24 marzo in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata. Per la decima edizione del Gelato Day sarà “Dolce Sinfonia”, una variante del gelato a base cioccolato e nocciola, ma, se da tradizione il Gusto dell’Anno viene selezionato ogni anno da un diverso Paese europeo, per questa speciale edizione del decennale, saranno i mastri gelatieri di tutta Europa a deciderne la ricetta, sfidandosi nel nuovo concorso a livello europeo organizzato da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri d’Europa, chiamati a proporre una loro interpretazione del gelato a base nocciola e cioccolato, arricchendo la ricetta con ingredienti del proprio territorio: la prima selezione è prevista lunedì 29 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, in occasione della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti (28 novembre – 1° dicembre 2021), mentre la seconda fase si svolgerà lunedì 24 gennaio 2022 in occasione del 43° Sigep alla fiera di Rimini di IEG (22-26 gennaio). La Giuria sarà presieduta dal Presidente di Artglace e composta da quattro membri scelti tra professionisti del settore: alla verifica qualitativa e alla valutazione dell’estetica della vaschetta seguirà la valutazione degli elaborati in base a quattro parametri, fondamentali e in ordine di importanza, ovvero gusto, struttura, originalità della ricetta e, infine, estetica della vaschetta. Il vincitore sarà premiato martedì 25 gennaio 2022, alle ore 11,00 al Sigep di Rimini, e firmerà la ricetta del Gusto dell’Anno 2022, “Dolce Sinfonia”.
- Pubblicato il Senza categoria
Regolamento del video contest Gelato Day 2021
1. ORGANIZZATORI
Il contest, alla sua prima edizione, è promosso da Artglace (Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne) e si svolgerà dal 15 febbraio al 30 giugno 2021.
2. OGGETTO
L’iniziativa è rivolta ai gelatieri artigiani che svolgono la propria attività sul territorio europeo con una duplice finalità:
– una maggiore promozione, attraverso immagini video, del “MANTECADO”: il gusto ufficiale della 9° Giornata Europea del Gelato Artigianale (Gelato Day), che quest’anno è dedicato alla Spagna;
– la volontà di rimanere uniti, nonostante le difficoltà del momento, per celebrare insieme un evento così importante.
3. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita; ogni gelatiere dovrà inviare un video della durata massima di 90 secondi, inerente la preparazione e la presentazione del gusto ufficiale del 9° Gelato Day “MANTECADO”.
Per la preparazione del “MANTECADO”, dovranno essere utilizzati esclusivamente gli ingredienti previsti dalla ricetta ufficiale, pubblicata e scaricabile sul sito www.gelato-day.com e sulla pagina Facebook 24 Marzo European Gelato Day.
L’invio del video dovrà avvenire entro i termini stabiliti dal presente regolamento (vedi punto 5. – modalità e termini di consegna del materiale video).
I video realizzati in lingue diverse dall’italiano e dall’inglese, dovranno essere corredati da apposita traduzione scritta (Word o PDF) nelle lingue di cui sopra, onde consentire una migliore e più rapida valutazione della giuria.
Sono esclusi dalla “gara” i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione della “gara”.
Fermo restando che la partecipazione al contest è rivolta ai gelatieri artigiani europei, saranno comunque pubblicati i video provenienti da nazioni extra-europee ai quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE VIDEO
I video devono essere realizzati in alta definizione (si consiglia una risoluzione di 1280 x 720 pixel), nel formato MP4; tutti i video in formato diverso non saranno pubblicati.
I video, non attinenti alla promozione del gusto ufficiale del Gelato Day 2021 “MANTECADO”, non saranno pubblicati.
5. MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
Ogni partecipante dovrà inviare oltre al video i propri recapiti per essere contattato successivamente.
La consegna dei video, dovrà avvenire online, attraverso wetransfer.com o programmi similari, all’indirizzo di posta elettronica: artglace.eu@gmail.com.
Saranno disponibili due finestre di partecipazione:
1° selezione | Per partecipare alla 1° selezione, il video dovrà pervenire entro le ore 18.00 dell’8 marzo 2021.
2° selezione | Per partecipare alla 2° selezione i video potranno essere inviati dal 9 marzo fino al 30 giugno 2021.
6. GIURIA
E’ istituita una giuria tecnica composta da un minimo di tre membri scelti tra professionisti ed esperti della filiera del gelato artigianale.
La giuria esprimerà il proprio giudizio, con il sistema del punteggio da 1 a 10, valutando i seguenti parametri:
1) originalità della presentazione;
2) qualità del video;
3) illustrazione del processo produttivo del gusto “MANTECADO”;
4) estetica e decorazione della vaschetta.
4) estetica e decorazione della vaschetta
Qualora ci fosse parità nelle votazioni sarà dichiarato vincente il video di minore durata.
Per ognuna delle due selezioni, verrà scelto un video “vincitore”.
Un terzo video vincitore sarà selezionato in base al punteggio conseguito nella classifica generale.
Il giudizio della giuria è inappellabile.
7. PREMI
Ai primi tre gelatieri europei classificati verrà consegnata una targa ricordo e saranno invitati a partecipare, ospiti di Artglace, alla celebrazione del 10° Gelato Day, in programma al Parlamento Europeo di Strasburgo/ Bruxelles a febbraio/marzo 2022.
A tutti i gelatieri (europei ed extra-europei) sarà rilasciato un attestato di partecipazione (vedi punto 8).
8. PREMIAZIONE
La consegna dei premi e degli attestati avverrà nel corso delle cerimonie di presentazione del 10° Gelato Day, che si terranno in occasione:
1) MIG 2021
2) SIGEP 2022
9. ADESIONE, DIRITTI DI IMMAGINE, PRIVACY
Visti i tempi ristretti, al fine di procedere più speditamente si specifica quanto segue: l’invio del video costituirà domanda formale di adesione dei partecipanti all’iniziativa, la cui accettazione sarà subordinata al parere di Artglace che, verificata l’attinenza dei contenuti con il presente regolamento, provvederà a pubblicare il video attraverso i canali di cui al prossimo punto 10.
Le informazioni fornite dai gelatieri all’interno di ciascun video vengono acquisite dall’Organizzatore che sarà libero di pubblicarle prima, durante e dopo la Manifestazione.
I gelatieri cedono ad Artglace, irrevocabilmente e in via esclusiva, il diritto di utilizzare i video e le informazioni contenute e/o allegate ivi inclusi l’immagine, la voce, il nome, le dichiarazioni nonché i loro eventuali contributi autoriali e/o artistici, dilettantistici o meno e tutti i connessi diritti di sfruttamento economico (di cui agli artt. 12,13,14,15,16,17,18,18-bis della L. n.633/1941 e successive modifiche e integrazioni).
Ciascun partecipante dichiara e garantisce di essere il proprietario esclusivo di ogni diritto, titolo e interesse (ivi compreso dei propri familiari o assistenti coinvolti nel video) della propria immagine, firma, voce e ritratto, storie di vita e informazioni biografiche, i diritti d’autore, all’immagine ed alla comunicazione relativi al proprio nome, soprannome o pseudonimo, immagine, ritratto, voce, firma, fotografia e altri elementi o attributi della sua persona, identità o personalità (congiuntamente, la “Proprietà”).
Il gelatiere che vede pubblicato il proprio video si impegna a rispettare quanto previsto nel presente Regolamento e conferisce all’Organizzatore, e ad eventuali terze parti coinvolte nella realizzazione della presente iniziativa, il diritto di utilizzare la proprietà del materiale video e/o informativo.
10. PROMOZIONE/VISIBILITA’, DIRITTI DI IMMAGINE, PRIVACY
Tutti i gelatieri che invieranno un video, in linea con il presente regolamento, avranno la possibilità di farsi conoscere ed aumentare la propria notorietà attraverso:
– pubblicazione del video sul sito web ufficiale www.gelato-day.com;
– pubblicazione del video sulla pagina Facebook ufficiale 24 Marzo European Gelato Day;
– pubblicazione del link di collegamento al video sulla pagina Artglace presente sulla piattaforma del SIGEP;
– promozione attraverso l’Ufficio Stampa della manifestazione (cartella stampa, comunicati stampa).
11. CONTATTI
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione puoi contattarci al seguente recapito di posta elettronica: artglace.eu@gmail.com
o presso le Associazioni aderenti ad Artglace:
– A.G.I.A. – Austria – gelato@gelato.at
– A.R.A.G.F. – Belgio – henri.tavolieri@gmail.com
– GELATOART – Croazia – tomasmaglica@gmail.com
– C.N.G.F. – Francia – direction@lemondedudessert.fr
– UNITEIS – Germania – uniteis@uniteis.com
– G.A. – Italia – comitatonazionalegelatieri@gmail.com
– ITAL – Olanda – gelateria@talamini-enschede.nl
– A.N.H..C.E.A. – Spagna – direccion@anhcea.com
SCARICA IL REGOLAMENTO
- Pubblicato il Senza categoria