A un mese dal Gelato Day 2022 il gelato artigianale torna a crescere, in Italia e in Europa
DOPO AVER CHIUSO IL 2021 CON UNA INTERESSANTE RIPRESA, CHE HA RIPORTATO IL FATTURATO IN EUROPA A QUOTA 8,7 MILIARDI DI EURO (+25%), LA FILIERA DEL GELATO ARTIGIANALE GUARDA CON OTTIMISMO AL NUOVO ANNO E SI PREPARA A DARE UFFICIALMENTE IL VIA AD UNA NUOVA STAGIONE DI CONI E COPPETTE IN OCCASIONE DEL DECENNALE DEL GELATO DAY IL PROSSIMO 24 MARZO.
Tra i prodotti gastronomici con più gusti al mondo, di cui si stima ogni italiano consumi circa 2,8 chili all’anno, il gelato artigianale è l’emblema della maestria e della creatività degli artigiani ed è apprezzato in lungo e in largo in tutto il pianeta da persone di ogni età. Non solo: rappresenta anche un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, e, non a caso, è l’unico alimento cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una Giornata – la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che il prossimo 24 marzo festeggerà il decimo anniversario: un’occasione per omaggiare una filiera in grado di sostenere un giro d’affari da 8,7 miliardi di euro, oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti solo in Europa.
I NUMERI DEL GELATO IN ITALIA E IN EUROPA. Nonostante la battuta d’arresto causata dallo scoppio della pandemia (-35% del fatturato nel 2020), la filiera ha già registrato nel 2021 un +25%, recuperando quasi del tutto il terreno perso in precedenza, come rivelano le stime dell’Osservatorio Sigep: il trend positivo ha interessato soprattutto l’estate 2021, con i consumi trainati principalmente dal turismo nazionale dei paesi più importanti, quali Italia, Germania, Spagna, e punte dovute alle alte temperature che hanno sostenuto i consumi nel Centro e Sud Italia. E nel 2022 si prevede una ulteriore ripresa dei flussi turistici che alimenta l’ottimismo degli artigiani europei del gelato artigianale, vero e proprio trait d’union del Vecchio Continente, capace di coniugare la tradizione con l’innovazione, la creatività con la tecnica, gli ingredienti di qualità con le attrezzature di ultima generazione.
Il gelato artigianale conta infatti su una geografia molto ampia in cui l’Europa è assoluta protagonista. Se le gelaterie sono presenti in 76 paesi al mondo, il Vecchio Continente è in prima fila sia per presenza di gelaterie (circa 65 mila) sia per consumi artigianali – in primis in Italia, Germania, Spagna e Polonia, ma importante è la presenza anche in altri paesi, dall’Austria alla Francia, dal Belgio all’Olanda. L’Italia, in particolare, si distingue per fatturato (2,8 miliardi di euro nel 2019, 1,85 miliardi nel 2020 e 2,3 miliardi nel 2021) e numero di punti vendita di gelato artigianale (39 mila tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato), con la maggiore concentrazione di gelaterie in Lombardia (11,2%), seguita da Toscana (9,3%) e Sicilia ed Emilia-Romagna (8,4%). La leadership italiana nel mondo riguarda anche il settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui, secondo l’Osservatorio Sigep, operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro, di cui 800 milioni di semilavorati per gelato. Senza contare il significativo impatto sulla filiera dei prodotti agroalimentari: circa 220 mila tonnellate di latte, 64 mila tonnellate di zuccheri e 50 mila tonnellate tra frutta fresca e secca e altre materie prime, spesso riguardanti piccole eccellenze agricole italiane, come il pistacchio di Bronte (ogni anno ne vengono acquistate circa 1.500 tonnellate, quasi la metà della produzione totale di Bronte, per fare il gelato al pistacchio) o la nocciola Piemontese (le aziende di ingredienti acquistano, trasformano e rivendono circa 1.800 tonnellate di nocciole Piemontesi sgusciate l’anno), la mandorla siciliana o i limoni di Sorrento.
DELIVEROO. Ormai consolidata l’abitudine di comprare cibo online, il gelato artigianale vede numeri in crescita anche quando si parla di delivery. Già nel 2020 il mercato europeo del food delivery è arrivato complessivamente a 13,8 miliardi di dollari. E proprio Deliveroo, tra le prime cinque app di consegna di cibo più installate in tutta Europa, ha confermato, per il secondo anno consecutivo, il suo sostegno alla Giornata Europea del Gelato Artigianale con legelaterie partner attive nel suo circuito e una campagna promozionale e d’informazione dedicata a questo amatissimo prodotto. In Italia, secondo i dati condivisi da Deliveroo, le principali città per ordini di gelato sono Ferrara, Parma, Gorizia, seguite da Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa e Pavia. Ma che gusti ordinano gli italiani? Nell’ultimo trimestre del 2021, registrano un trend positivo il caramello salato (+112%), il fior di latte (+95%), il croccante della nonna (+85%), e ancora: tiramisù, liquirizia, biscotto, stracciatella Grand Cru, infine Nutella, cioccolato bianco e Bacio.
COUNTDOWN ALLA 10° GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTGIANALE. In attesa di celebrare la decima edizione del Gelato Day del 24 marzo, che darà ufficialmente il via alla stagione 2022, il gelato artigianale e i suoi professionisti saranno tra i protagonisti della 43° edizione di SIGEP, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group in programma dal 12 al 16 marzo alla Fiera di Rimini. In questa occasione, Artglace accenderà i riflettori sulla decima edizione del Gelato Day e premierà Silvia Chirico, la titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno) che ha firmato la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022, nonché Taila Semeraro della gelateria Ciccio in Piazza di Ostuni (BR), Luca Coccè della gelateria Peccati di Gola di Gallarate (VA) ed Andrea Lunardon della gelateria Temptations di Soave (VR), ovvero i tre gelatieri vincitori del videoconcorso 2021, con cui lo scorso anno gli artigiani del gelato di tutta Europa sono stati invitati a realizzare brevi video aprendo le porte dei loro laboratori e svelando i segreti della preparazione del Gusto dell’Anno 2021, il Mantecado.
Un videocontest che ha riscosso un grande successo, tanto che Artglace ha deciso di riproporlo anche per il 2022, chiamando i gelatieri europei a destreggiarsi con creatività e maestria tra cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum – gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia” – realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto che sarà assoluto protagonista del decennale del Gelato Day (regolamento completo disponibile sul sito www.gelato-day.com).
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a partecipare al concorso per stabilire la ricetta del Gusto dell’Anno 2022 “Dolce Sinfonia” e a aderire all’edizione 2022 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2022.
Tutti gli aggiornamenti sulla decima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sullepagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
- Pubblicato il Senza categoria
The Gelato Day Video Contest is back opening doors to craft workshop across Europe
A fresh challenge for the masters of Gelato

Originality, tradition, territory, ingredients, creativity, professionalism: artisanal gelato is all this and more. Last year, indeed, dozens of master gelato makers from all over Italy and Europe took part in the first edition of the video contest held by Artglace for European Artisanal Gelato Day, opening the doors of their workshops to show, in a brief 90-second video, how they prepare and interpret the Flavour of the Year.
This was demonstrated by the dozens of master gelato makers from all over Italy and all over Europe who last year took part in the third edition of the video contest organized by Artglace for the European Day of Artisanal Gelato, opening the doors of their laboratories to show, with a short video from 90 seconds, their preparation and interpretation of the Taste of the Year.
The competition turned out to be a journey to discover the best traditions, a story, made up of images, of the entire gelato supply chain: from farms to farmers, from machinery to counters, each gelato maker showed a world in which attention to each detail, the care of every single ingredient, the inspiration that guides the hands to create a culinary masterpiece are elements capable of uniting people even thousands and thousands of kilometers away, all animated by the same, great passion.
For this reason, after the success of the first three editions, the video contest organized by Artglace is back again this year, with “Apfelstrudel” as the protagonist, the Flavor of the Year of the eleventh edition of the European Artisan Gelato Day on 24 March. A recipe that all gelato makers are invited to follow and interpret by personalizing it with creativity and skill, which provides for a white-based gelato with apple pulp and a light flavoring with rum and lemon oil, to which is added a sprinkling of cinnamon, sultanas , preferably dark, finally the breadcrumbs.
Participation is free and open to all European gelato makers and you can participate until 30 September. The videos submitted will be evaluated by a jury of experts who will vote on the originality of the presentation, quality of the video, illustration of the production process, aesthetics and decoration of the tray.
And that’s not all: all of the videos received by Artglace – including any that do not qualify for the main competition coming from gelato-makers outside Europe – will be published on Gelato Day’s YouTube channel, giving food lovers across the world the chance to step inside the workshops and discover all the work, skill and creativity that go into making a fine tub of gelato. Looking forward to 24 March 2022, and to enjoying the tenth edition of European Artisanal Gelato Day, created to promote and support one of the most popular gastronomic specialities on the planet.
- Pubblicato il Senza categoria
Torna il video contest del Gelato Day che apre le porte dei laboratori artigiani di tutta Europa
Al via una nuova sfida tra i maestri del gelato

Originalità, tradizioni, territorio, materia prima, creatività, professionalità: il gelato artigianale è tutto questo, e anche di più. Lo hanno dimostrato le decine di maestri gelatieri da tutta Italia e tutta Europa che lo scorso anno hanno partecipato alla secoinda edizione del videocontest indetto da Artglace per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, aprendo le porte dei loro laboratori per mostrare, con un breve video da 90 secondi, la loro preparazione e interpretazione del Gusto dell’Anno.
Il concorso si è rivelato un viaggio alla scoperta delle migliori tradizioni, un racconto, fatto di immagini, dell’intera filiera del gelato: dagli allevamenti ai contadini, dai macchinari ai banconi, ogni gelatiere ha mostrato un mondo in cui l’attenzione a ogni dettaglio, la cura di ogni singolo ingrediente, l’estro che guida le mani per realizzare un capolavoro culinario sono elementi in grado di accomunare persone lontane anche migliaia e migliaia di chilometri, tutte animate dalla stessa, grandissima passione.
Per questo, dopo il successo delle prime due edizioni, torna anche quest’anno il videocontest indetto da Artglace, che vedrà protagonista “Apfelstrudel”, il Gusto dell’Anno dell’undicesima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale del prossimo 24 marzo. Una ricetta che tutti i gelatieri sono invitati a seguire e interpretare personalizzandola con creatività e maestria, che prevede un gelato a base bianca con polpa di mela e una leggera aromatizzazione con rum e olio di limone, cui si aggiunge una spolverata di cannella, uva sultanina, preferibilmente scura, infine il pan grattato.
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri europei e si potrà partecipare fino al 30 settembre. I video inviati saranno valutati da una giuria di esperti che voterà originalità della presentazione, qualità del video, illustrazione del processo produttivo, estetica e decorazione della vaschetta. Per ognuna delle due selezioni, verrà decretato un video “vincitore”, a cui se ne aggiungerà un terzo selezionato in base al punteggio conseguito nella classifica generale.
Non solo: tutti i video ricevuti da Artglace – compresi i “fuori concorso” eventualmente inviati da gelatieri al di fuori dell’Europa – saranno pubblicati sul canale YouTube del Gelato Day, dando la possibilità a tutti i golosi del mondo di entrare nei laboratori e scoprire il lavoro, la maestria e la creatività che stanno dietro ad un’ottima vaschetta di gelato, in attesa di celebrare, il prossimo 24 marzo 2022, la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, nata per valorizzare e sostenere una delle eccellenze gastronomiche più amate del pianeta.
- Pubblicato il Senza categoria
Silvia Chirico firma la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto dell’anno della decima giornata europea del gelato artigianale

IL PROTAGONISTA DEL GELATO DAY 2022 SARÀ UN GELATO CIOCCOLATO E NOCCIOLA CON RICOTTA FRESCA E FICHI SECCHI SCIROPPATI AL RHUM: UNA RICETTA GUSTOSA E ORIGINALE, CHE IL 24 MARZO 2022 SARÀ PROPOSTA IN TUTTE LE GELATERIE D’EUROPA.
Se l’ombra della pandemia impone nuove restrizioni in tutta Europa, i maestri del gelato artigianale non si fermano e con coraggio e creatività continuano a prepararsi per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che il prossimo 24 marzo celebrerà in tutto il Vecchio Continente questo prodotto apprezzato in tutto il mondo, il sapere artigiano e la tradizione gastronomica del settore.
Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e IEG – Italian Exhibition Group, aveva indetto un concorso tra gelatieri europei, con lo scopo di decretare la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto protagonista della decima edizione del Gelato Day. Il concorso prevedeva due fasi: una prima selezione nel corso della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti e una seconda nell’ambito del 43° SIGEP, originariamente programmato a fine gennaio. A seguito del rinvio a marzo 2022 dell’edizione di SIGEP, in ottemperanza al Regolamento del concorso «nel caso in cui non fosse possibile realizzare una delle due selezioni in programma, per eventuali restrizioni dovute al Covid-19, il vincitore del concorso risulterà il gelatiere che avrà totalizzato il maggior numero di voti nell’unica selezione realizzata», Artglace si è vista costretta ad anticipare la chiusura del Concorso, annullando la seconda selezione in programma al Sigep di Rimini.
A totalizzare, quindi, il punteggio più alto e a firmare la ricetta che sarà riproposta in tutte le gelaterie europee il 24 marzo è Silvia Chirico, titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno). Chirico, che concilia in una sintesi perfetta il rispetto della tradizione e l’attenzione a ogni ingrediente, ha conquistato la giuria proponendo la sua versione di Dolce Sinfonia, gelato a base cioccolato e nocciola, arricchendolo con due prodotti tipici della sua terra: la ricotta e i fichi. Alla base bianca, lasciata maturare, il tocco di Chirico vede l’aggiunta di salsa al cioccolato, pasta nocciola, ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum fino a ottenere un gelato dal sapore unico.
Il Gusto dell’Anno sarà proposto in tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa che aderiranno all’edizione 2022 del Gelato Day e sarà protagonista di tutte le iniziative che il prossimo 24 marzo celebreranno il gelato artigianale, l’unico alimento a cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una Giornata, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, nonché motore di un’intera, ricca filiera, dalle materie prime agli ingredienti specifici per il gelato, dalle macchine alle vetrine per le gelaterie.
Tutti gli aggiornamenti sulla decima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (www.youtube.com/c/GelatoDay).
Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate ad aderire all’edizione 2022 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2022.
La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”: per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale del 24 marzo 2022 sarà “Dolce Sinfonia”, gelato a base nocciola e cioccolato con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum, la cui ricetta è firmata da Silvia Chirico, vincitrice del concorso indetto a livello europeo da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).
Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2022: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Conpait Gelato – Confederazione Pasticceri Italiani, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Ilgelatoartigianale.info, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group.
- Pubblicato il Senza categoria
Silvia Chirico’s Official Recipe for “Dolce Sinfonia” Flavour of the Year at the Tenth European Artisanal Gelato Day

THE STAR OF GELATO DAY 2022 WILL BE A CHOCOLATE AND HAZELNUT GELATO MADE WITH FRESH RICOTTA CHEESE AND DRIED FIGS IN A RUM SYRUP: A DELICIOUS AND ORIGINAL RECIPE, WHICH WILL BE SERVED IN GELATO PARLOURS ACROSS EUROPE ON 24 MARCH 2022.
Even as the shadow of the pandemic imposes new restrictions all across Europe, the masters of artisan gelato are refusing to give up. With tenacity and creativity, they are still getting ready for the tenth edition of European Artisan Gelato Day, which will be taking place throughout Europe on 24 March, celebrating this internationally acclaimed product, its craftsmanship and its gastronomic tradition.
In partnership with Longarone Fiere Dolomiti and IEG – Italian Exhibition Group, Artglace launched a competition between European gelato makers, in order to come up with the recipe for Dolce Sinfonia (Sweet Symphony) the official flavour at the 10th edition of Gelato Day. The competition was originally set to take place over two rounds: a pre-selection during the 61st edition of MIG at Longarone Fiere Dolomiti and a second round during the 43rd edition of SIGEP, originally scheduled for the end of January. Following the postponement of SIGEP to March 2022, in accordance with the Competition Rules «Should it not be possible to carry out one of the two scheduled rounds, due to restrictions caused by Covid-19, the winner of the award will be the gelato maker with the highest number of votes in the only round held», Artglace was forced to bring forward the closing date of the competition, cancelling the second round scheduled for SIGEP in Rimini.
In the first round, the highest score was awarded to Silvia Chirico, owner of Tenuta Chirico in Ascea (near Salerno), who thus becomes the author of the official recipe for the flavour that will be available in gelato parlours all over Europe on 24 March. In a perfect blend of tradition and careful selection of ingredients, Silvia won over the jury with her version of Dolce Sinfonia, a chocolate and hazelnut-based gelato enriched with two typical local products, i.e. ricotta and figs. The white base is set aside to age, and under Chirico’s touch chocolate sauce, hazelnut paste, fresh ricotta and dried figs in a rum syrup are added, creating a gelato with a truly unique flavour.
The Flavour of the Year will be featured in all of the gelato parlours across Italy and Europe signing up for the 2022 edition of Gelato Day. Sweet Symphony will be the centrepiece of all of the events taking place on 24 March to celebrate artisan gelato, the only food to which the European Parliament has ever given its own day: an expression of quality, authenticity and territoriality, as well as the driving force behind an entire, broad-based supply chain, from raw materials to specific gelato ingredients, from gelato machines to display cases.
All of the updates you might need about the tenth edition of Gelato Day can be found on the www.gelato-day.com website and on the official Gelato Day pages on Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).
Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the 2022 edition of Gelato Day by signing up at www.gelato-day.com and posting all of the events planned for the 24th of March 2022.
- Pubblicato il Senza categoria
Domenico Belmonte nuovo presidente di Artglace

Si sono tenute oggi, sabato 27 novembre 2021, nella Sala del Consiglio di Longarone Fiere Dolomiti le Assemblee generali di ARTGLACE – Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne, e del G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria. Entrambe vedevano il rinnovo delle cariche con la nomina del nuovo presidente.
Per Artglace a lasciare il posto è lo spagnolo Marco Antonio Miquel Sirvent dopo due anni difficilissimi, segnati pesantemente dalla pandemia, ma che hanno dimostrato come le persone apprezzino particolarmente il gelato artigianale. Fa anche una previsione perché “quest’anno penso che sarà per noi molto buono. Una grande estate che permetterà di recuperare. Il mio successore ha di fronte un lavoro importante, quello di unire tutti i Paesi. Ognuno si trova oggi ad affrontare difficoltà specifiche e anche differenti dagli altri, ma giunto il momento di unire l’Europa per lavorare insieme e dare forza al gelato artigianale”.
Raccoglie l’invito il nuovo Presidente Domenico Belmonte che promette di “affrontare questa sfida con lo stesso impegno che in questi anni ho messo in Artglace. Il momento è difficile ma cercheremo di superarlo alla grande e cercherò insieme a tutti i miei colleghi di unire e rafforzare ancora di più questo gruppo europeo”.
- Pubblicato il Senza categoria
Il concorso per il Gusto dell’anno 2022: Dolce Sinfonia
IL DECENNALE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO IL 24 MARZO, VEDRÀ I MIGLIORI MASTRI GELATIERI DEL VECCHIO CONTINENTE SFIDARSI IN UN CONTEST IN DUE TAPPE – ALLA MIG DI LONGARONE E AL SIGEP DI RIMINI -, PER FIRMARE LA RICETTA DEL GUSTO DELL’ANNO 2022: “DOLCE SINFONIA”.
Peculiarità del Gelato Day è il “Gusto dell’Anno”, proposto il 24 marzo in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata. Per la decima edizione del Gelato Day sarà “Dolce Sinfonia”, una variante del gelato a base cioccolato e nocciola, ma, se da tradizione il Gusto dell’Anno viene selezionato ogni anno da un diverso Paese europeo, per questa speciale edizione del decennale, saranno i mastri gelatieri di tutta Europa a deciderne la ricetta, sfidandosi nel nuovo concorso a livello europeo organizzato da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).
La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri d’Europa, chiamati a proporre una loro interpretazione del gelato a base nocciola e cioccolato, arricchendo la ricetta con ingredienti del proprio territorio: la prima selezione è prevista lunedì 29 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, in occasione della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti (28 novembre – 1° dicembre 2021), mentre la seconda fase si svolgerà lunedì 24 gennaio 2022 in occasione del 43° Sigep alla fiera di Rimini di IEG (22-26 gennaio). La Giuria sarà presieduta dal Presidente di Artglace e composta da quattro membri scelti tra professionisti del settore: alla verifica qualitativa e alla valutazione dell’estetica della vaschetta seguirà la valutazione degli elaborati in base a quattro parametri, fondamentali e in ordine di importanza, ovvero gusto, struttura, originalità della ricetta e, infine, estetica della vaschetta. Il vincitore sarà premiato martedì 25 gennaio 2022, alle ore 11,00 al Sigep di Rimini, e firmerà la ricetta del Gusto dell’Anno 2022, “Dolce Sinfonia”.
- Pubblicato il Senza categoria
Regolamento del video contest Gelato Day 2021
1. ORGANIZZATORI
Il contest, alla sua prima edizione, è promosso da Artglace (Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne) e si svolgerà dal 15 febbraio al 30 giugno 2021.
2. OGGETTO
L’iniziativa è rivolta ai gelatieri artigiani che svolgono la propria attività sul territorio europeo con una duplice finalità:
– una maggiore promozione, attraverso immagini video, del “MANTECADO”: il gusto ufficiale della 9° Giornata Europea del Gelato Artigianale (Gelato Day), che quest’anno è dedicato alla Spagna;
– la volontà di rimanere uniti, nonostante le difficoltà del momento, per celebrare insieme un evento così importante.
3. MODALITA’ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita; ogni gelatiere dovrà inviare un video della durata massima di 90 secondi, inerente la preparazione e la presentazione del gusto ufficiale del 9° Gelato Day “MANTECADO”.
Per la preparazione del “MANTECADO”, dovranno essere utilizzati esclusivamente gli ingredienti previsti dalla ricetta ufficiale, pubblicata e scaricabile sul sito www.gelato-day.com e sulla pagina Facebook 24 Marzo European Gelato Day.
L’invio del video dovrà avvenire entro i termini stabiliti dal presente regolamento (vedi punto 5. – modalità e termini di consegna del materiale video).
I video realizzati in lingue diverse dall’italiano e dall’inglese, dovranno essere corredati da apposita traduzione scritta (Word o PDF) nelle lingue di cui sopra, onde consentire una migliore e più rapida valutazione della giuria.
Sono esclusi dalla “gara” i membri della commissione giudicatrice e i rispettivi familiari, nonché tutti i soggetti che a vario titolo collaborano all’organizzazione della “gara”.
Fermo restando che la partecipazione al contest è rivolta ai gelatieri artigiani europei, saranno comunque pubblicati i video provenienti da nazioni extra-europee ai quali sarà rilasciato un attestato di partecipazione.
4. CARATTERISTICHE TECNICHE VIDEO
I video devono essere realizzati in alta definizione (si consiglia una risoluzione di 1280 x 720 pixel), nel formato MP4; tutti i video in formato diverso non saranno pubblicati.
I video, non attinenti alla promozione del gusto ufficiale del Gelato Day 2021 “MANTECADO”, non saranno pubblicati.
5. MODALITA’ E TERMINI DI CONSEGNA DEL MATERIALE
Ogni partecipante dovrà inviare oltre al video i propri recapiti per essere contattato successivamente.
La consegna dei video, dovrà avvenire online, attraverso wetransfer.com o programmi similari, all’indirizzo di posta elettronica: artglace.eu@gmail.com.
Saranno disponibili due finestre di partecipazione:
1° selezione | Per partecipare alla 1° selezione, il video dovrà pervenire entro le ore 18.00 dell’8 marzo 2021.
2° selezione | Per partecipare alla 2° selezione i video potranno essere inviati dal 9 marzo fino al 30 giugno 2021.
6. GIURIA
E’ istituita una giuria tecnica composta da un minimo di tre membri scelti tra professionisti ed esperti della filiera del gelato artigianale.
La giuria esprimerà il proprio giudizio, con il sistema del punteggio da 1 a 10, valutando i seguenti parametri:
1) originalità della presentazione;
2) qualità del video;
3) illustrazione del processo produttivo del gusto “MANTECADO”;
4) estetica e decorazione della vaschetta.
4) estetica e decorazione della vaschetta
Qualora ci fosse parità nelle votazioni sarà dichiarato vincente il video di minore durata.
Per ognuna delle due selezioni, verrà scelto un video “vincitore”.
Un terzo video vincitore sarà selezionato in base al punteggio conseguito nella classifica generale.
Il giudizio della giuria è inappellabile.
7. PREMI
Ai primi tre gelatieri europei classificati verrà consegnata una targa ricordo e saranno invitati a partecipare, ospiti di Artglace, alla celebrazione del 10° Gelato Day, in programma al Parlamento Europeo di Strasburgo/ Bruxelles a febbraio/marzo 2022.
A tutti i gelatieri (europei ed extra-europei) sarà rilasciato un attestato di partecipazione (vedi punto 8).
8. PREMIAZIONE
La consegna dei premi e degli attestati avverrà nel corso delle cerimonie di presentazione del 10° Gelato Day, che si terranno in occasione:
1) MIG 2021
2) SIGEP 2022
9. ADESIONE, DIRITTI DI IMMAGINE, PRIVACY
Visti i tempi ristretti, al fine di procedere più speditamente si specifica quanto segue: l’invio del video costituirà domanda formale di adesione dei partecipanti all’iniziativa, la cui accettazione sarà subordinata al parere di Artglace che, verificata l’attinenza dei contenuti con il presente regolamento, provvederà a pubblicare il video attraverso i canali di cui al prossimo punto 10.
Le informazioni fornite dai gelatieri all’interno di ciascun video vengono acquisite dall’Organizzatore che sarà libero di pubblicarle prima, durante e dopo la Manifestazione.
I gelatieri cedono ad Artglace, irrevocabilmente e in via esclusiva, il diritto di utilizzare i video e le informazioni contenute e/o allegate ivi inclusi l’immagine, la voce, il nome, le dichiarazioni nonché i loro eventuali contributi autoriali e/o artistici, dilettantistici o meno e tutti i connessi diritti di sfruttamento economico (di cui agli artt. 12,13,14,15,16,17,18,18-bis della L. n.633/1941 e successive modifiche e integrazioni).
Ciascun partecipante dichiara e garantisce di essere il proprietario esclusivo di ogni diritto, titolo e interesse (ivi compreso dei propri familiari o assistenti coinvolti nel video) della propria immagine, firma, voce e ritratto, storie di vita e informazioni biografiche, i diritti d’autore, all’immagine ed alla comunicazione relativi al proprio nome, soprannome o pseudonimo, immagine, ritratto, voce, firma, fotografia e altri elementi o attributi della sua persona, identità o personalità (congiuntamente, la “Proprietà”).
Il gelatiere che vede pubblicato il proprio video si impegna a rispettare quanto previsto nel presente Regolamento e conferisce all’Organizzatore, e ad eventuali terze parti coinvolte nella realizzazione della presente iniziativa, il diritto di utilizzare la proprietà del materiale video e/o informativo.
10. PROMOZIONE/VISIBILITA’, DIRITTI DI IMMAGINE, PRIVACY
Tutti i gelatieri che invieranno un video, in linea con il presente regolamento, avranno la possibilità di farsi conoscere ed aumentare la propria notorietà attraverso:
– pubblicazione del video sul sito web ufficiale www.gelato-day.com;
– pubblicazione del video sulla pagina Facebook ufficiale 24 Marzo European Gelato Day;
– pubblicazione del link di collegamento al video sulla pagina Artglace presente sulla piattaforma del SIGEP;
– promozione attraverso l’Ufficio Stampa della manifestazione (cartella stampa, comunicati stampa).
11. CONTATTI
Per qualsiasi informazione e/o delucidazione puoi contattarci al seguente recapito di posta elettronica: artglace.eu@gmail.com
o presso le Associazioni aderenti ad Artglace:
– A.G.I.A. – Austria – gelato@gelato.at
– A.R.A.G.F. – Belgio – henri.tavolieri@gmail.com
– GELATOART – Croazia – tomasmaglica@gmail.com
– C.N.G.F. – Francia – direction@lemondedudessert.fr
– UNITEIS – Germania – uniteis@uniteis.com
– G.A. – Italia – comitatonazionalegelatieri@gmail.com
– ITAL – Olanda – gelateria@talamini-enschede.nl
– A.N.H..C.E.A. – Spagna – direccion@anhcea.com
SCARICA IL REGOLAMENTO
- Pubblicato il Senza categoria
Gelato Day 2021: la passione di sempre in un contest virtuale
“Sprigiona la tua creatività per festeggiare insieme ma distanti”
Nel 2021, in occasione della sua nona celebrazione, il Gelato Day si fa virtuale per consentire a tutti, gelatieri e amanti del gelato, di festeggiare insieme.
Dal 2013 infatti ogni 24 Marzo si celebra il Gelato Artigianale: nell’unica Giornata Europea dedicata a un prodotto di origine alimentare. Questo riconoscimento è stato ottenuto grazie all’impegno e alla passione dei gelatieri di Artglace, e mossi da questa stessa passione, nonostante le difficoltà di molte gelaterie ad aprire per il 24 marzo, abbiamo aguzzato la nostra creatività per trovare il modo di festeggiare insieme lo stesso.
Numerose sono state le singole iniziative intraprese in questi 8 anni per valorizzare il Gelato Artigianale, spesso con grandi risvolti benefici.
La soluzione adottata per il Gelato Day 2021 è quella di organizzare un Video Contest, al quale potranno così partecipare i Gelatieri di tutta Europa: distanti ma uniti.
Cosa prevede?
La realizzazione di un video, della durata massima di 90 secondi, che abbia come protagonista il Gusto dell’anno, lo spagnolo “Mantecado”, la cui ricetta è scaricabile dal sito www.gelato-day.com.
I parametri valutati saranno:
1) originalità della presentazione,
2) qualità del video,
3) illustrazione del processo produttivo del gusto “Mantecado”,
4) estetica e decorazione della vaschetta
Tutti i video che rispetteranno i criteri indicati nel regolamento, verranno pubblicati sulla piattaforma ufficiale del Sigep 2021, una vetrina unica per essere visualizzati e conosciuti da un pubblico di esperti internazionale.
Fermo restando che la gara è rivolta a gelatieri artigiani europei, saranno comunque ben accetti e pubblicati i video provenienti da nazioni extra europee.
Auspico una Vostra fattiva collaborazione e la capillare divulgazione dell’iniziativa, per rendere indimenticabile il Gelato Day 2021.
Marco A. Miquel
Presidente Artglace
- Pubblicato il Senza categoria
Il Gelato Day 2020 si racconta al 41° sigep
A SIGEP, IL GELATO DAY, LA GIORNATA CON CUI L’EUROPA IL PROSSIMO 24 MARZO CELEBRERÀ UN PATRIMONIO DEL GUSTO E DELLA FILIERA CHE, SOLO NEL VECCHIO CONTINENTE, CONTA OLTRE 65.000 PUNTI VENDITA, 315.000 ADDETTI E 9,5 MILIARDI DI EURO DI FATTURATO.
18 – 22 gennaio 2020
Quartiere fieristico di Rimini
Rimini, 8 gennaio 2020 – Una vera eccellenza gastronomica, emblema della creatività e della professionalità artigiana, che, solo in Europa, conta 9,5 miliardi di euro di fatturato, 315.000 addetti e oltre 65.000 punti vendita. È il gelato artigianale, unico alimento a cui l’Unione Europea abbia finora dedicato una giornata, in quanto capace di valorizzare i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro.
E, in attesa di celebrare l’ottava edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma il prossimo 24 marzo, il Gelato Day 2020 si presenta a SIGEP, il salone mondiale del dolciario artigianale di Italian Exhibition Group, che si terrà al quartiere fieristico riminese dal 18 al 22 gennaio. Anticipando tendenze e innovazioni di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè, la kermesse è un punto di riferimento per tutti i professionisti di questi comparti e la sua 41esima edizione si preannuncia la più ricca di sempre. Non può quindi mancare il Gelato Day, nato per celebrare e promuovere il gelato artigianale, alimento che non rappresenta solo un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, ma che è anche un vero patrimonio per l’intera filiera, capace di muovere miliardi in tutto il pianeta.
I NUMERI DEL GELATO ARTIGIANALE. Si stima infatti che le 108.000 le gelaterie presenti in 76 diversi paesi nel mondo abbiano generato un fatturato complessivo di ben 16 miliardi di euro nel 2018, con una crescita del +6% rispetto al 2017, migliorando il trend già positivo degli ultimi anni.
Il 60% del giro d’affari è realizzato nel Vecchio Continente, dove si concentrano i principali mercati per presenza di gelaterie e per consumi di gelato artigianale. Dei best performer europei, Spagna e Polonia sono i Paesi che hanno registrato i più alti tassi di crescita – rispettivamente del +4% e del +6% -, con la Polonia che si conferma il mercato più dinamico del momento. Ma è l’Italia che continua a detenere la leadership mondiale sia per numero di punti vendita sia per fatturato, grazie alle 39.000 gelaterie (10.000 specializzate e 29.000 bar e pasticcerie con gelato artigianale) che danno lavoro a circa 150.000 addetti e realizzano un fatturato di 2,8 miliardi di euro, pari a circa il 30% del mercato europeo. Segue la Germania, dove si contano 9.000 gelaterie (di cui 3.300 sono gelaterie pure): di queste, circa la metà (4.500) sono gelaterie di proprietà di italiani, che danno lavoro a oltre 20.000 persone di cui la metà di origine italiana. Le gelaterie stagionali sono 2.200 e, se un tempo la stagione andava da marzo ad ottobre, oggi i tempi si sono allungati: una stagione va da 9 a 10 mesi e già da febbraio viene reclutato il personale per tutta la stagione. Importanti anche i numeri delle gelaterie artigianali presenti in Spagna (2.200), Polonia (2.000), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450).
Per quanto riguarda invece il resto mondo, esclusa l’Europa, si contano circa 43.000 gelaterie, con in testa mercati quali Argentina, Stati Uniti, Brasile, e si registra una crescente importanza nei mercati del lontano oriente quali Cina, Corea, Malesia e Australia, dove una forte presenza di cittadini di origine italiana ha portato a una grande diffusione del gelato prodotto con metodi artigianali.
LEADERSHIP TRICOLORE. A determinare un successo di così vasta portata è la capacità dimostrata dalla filiera italiana del gelato artigianale nel saper coniugare la tradizione con l’innovazione, la creatività con la tecnica, gli ingredienti di qualità con le attrezzature di ultima generazione. Sempre l’Italia, infatti, è leader mondiale anche nel settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro, di cui 800 milioni di semilavorati per gelato. Senza contare il rilevante impatto della filiera sugli acquisti di prodotti agroalimentari. Infine, l’Italia è leader mondiale nel settore della produzione delle macchine e delle vetrine per le gelaterie. Si tratta di un sistema industriale che conta 13 imprese di macchinari che controllano quasi il 90% del mercato mondiale con un fatturato di 229 milioni di euro, a cui si aggiungono 11 aziende di vetrine per un fatturato di 252 milioni di euro.
GELATO DAY A SIGEP. L’ottava edizione del Gelato Day si presenterà proprio accanto al cuore pulsante di Sigep, nella Hall Sud, nello spazio dedicato all’interno dello stand di Artglace, l’associazione che, con Longarone Fiere, è stata ideatrice della Giornata Europea del Gelato Artigianale. Un’occasione per tutti i gelatieri per scoprire come partecipare attivamente al Gelato Day – a disposizione per loro anche il “kit Gelato Day” con 250 coppette, cucchiaini, tovaglioli, portatovaglioli e una vetrofania, da ritirare direttamente presso lo stand – e per tutti i visitatori di assaggiare il gelato allo yogurt variegato alle fragole, il gusto dell’anno scelto dall’Olanda per l’edizione 2020. Come da tradizione, infatti, ogni edizione ha il suo gusto e, dopo un 2019 all’insegna dell’italianità con l’autentico tiramisù, quest’anno è la volta del Paese dei mulini a vento, che ha scelto un gusto capace di coniugare tanto la sua lunga tradizione casearia quanto la straordinaria qualità riconosciuta alle sue fragole.
Non solo: nelle giornate di domenica 19, lunedì 20 e martedì 21 gennaio, sempre alle ore 11, in Sala Gialla, si terranno le presentazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che, fin dalla sua istituzione, rappresenta un’occasione unica per comunicare e promuovere in tutta Europa i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, attraverso iniziative ed eventi, che correranno anche sul web e sui social network grazie al sito www.gelato-day.it e agli account ufficiali del Gelato Day su Twitter e Facebook (www.facebook.com/24MarzoEuropeanGelatoDay).
La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 sarà lo yogurt variegato alle fragole, scelto dall’Olanda.
Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2020: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, e UIF – Unione Italiana Food.
Ideatori e partner invitano fin da oggi tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa ad aderire all’edizione 2020 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.it e segnalando le iniziative in programma per il 24 marzo.
Ufficio Stampa
- Pubblicato il Senza categoria