• HOME
  • 24 Marzo
  • Gelato dell’ anno
  • News ed Eventi
  • Rassegna stampa
  • partner
AREA GELATIERI
  • Home
  • Senza categoria
  • Archivio categoria"Senza categoria"
10 Agosto 2022

Categoria: Senza categoria

Gelato brings Europe together with cones and solidarity

mercoledì, 23 Marzo 2022 da Domenico Belmonte

On 24th March we will be celebrating the 10th European Artisanal Gelato Day

Final preparations are under way for European Artisanal Gelato Day, the only day that the European Parliament has ever dedicated to a foodstuff, which on Thursday 24 th March will be celebrating its tenth anniversary.

With a turnover of 8.7 billion euros, more than 65,000 points of sale and 300,000 staff in Europe alone, artisanal gelato has always served as a trait d’union across the European continent, and this year it is even more of a symbol of the unity and closeness of all European citizens.

And on Gelato Day, a unique opportunity to contribute to the promotion of this product, to promote craftsmanship and to develop the gastronomic tradition of the sector, master gelato makers are getting ready to inaugurate the 2022 artisanal gelato season by staging a series of events and initiatives and making quantities of Dolce Sinfonia, the 2022 Flavour of the Year, containing chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in rum syrup, as set out in the official recipe by Silvia Chirico of the Tenuta Chirico gelateria in Ascea.

EVENTS IN ITALY

The first events are already getting under way over the next few days: on March 24th at 11.00, Paolo Garna, former general manager of MIG in Longarone, Matteo Andreola, Business Unit Manager Carpigiani Foodservice Professional & Pastry, and Manuel Marzari, Pastry Chef, will talk about Gelato in Catering to bring their own experience and in addition will prepare the Flavour of the Year 2022.

But there is more to Gelato Day than just cones and cups: in keeping with tradition, it is also a valuable opportunity to do some good. In Bergamo, gelato makers will be uniting in the Gelato for Ukraine campaign, donating part of the proceeds from the 24 th March to raising funds, that will then be donated to the Bergamo Community Foundation, in association with the diocesan Caritas and the Eco di Bergamo daily newspaper, to help the Ukrainian refugees arriving in our area.

And to reveal all the secrets of “Dolce Sinfonia”, on 24 March Gelato University organizes two live streams: at 11.30, in Italian, with the gelato maker Marco Venturino of the gelateria I Giardini di Marzo in Varazze (Savona), and at 15.00, in English, with the teacher Stefano Tarquinio.

Confartigianato, on the other hand, in addition to the talk dedicated to the Taste of the Year during SIGEP, will involve the gelato makers of all its regional and provincial federations to tell, as well as make enthusiastic flavours, with all the craftsmanship, knowledge and excellence behind an excellent artisanal gelato.

Good, but also nutritious, gelato is one of the few desserts that can be considered to all intents and purposes a balanced food. And Gusto 17 in Milan will take the opportunity of Gelato Day to present, alongside the greedy Taste of the Year, three new gelato sticks in which refined sugars have been replaced by Giorgio Poeta’s Acacia honey: sustainable, with fewer calories and more vitamins and antioxidants.

Not only that: Gusto 17 continues to support Make-A-Wish Italia Onlus, allocating part of the proceeds from each order of personalized ice cream pastry to the non-profit organization that grants the wishes of seriously ill children and teenagers.

Silvia Chirico, who created the official recipe for Dolce Sinfonia, is also joining this campaign: for every Flavour of the Year gelato purchased from 19 th to 25 th March, the Chirico Estate in Ascea will give away an invitation to the Concert for Peace to be held on 26 th March, at 7 pm, at the Parmenide Auditorium in Ascea.

In Cariati (Calabria), on 24 th March, at 10:30 am, the Antica Gelateria Fortino will take its characteristic gelato van to the entrance of Cariati’s Vittorio Cosentino Hospital (which is also a Covid-19 centre) to offer all healthcare workers a free hand-made Dolce Sinfonia gelato.

The Alfonso Gatto state high school in Agropoli (near Naples) will also be celebrating artisanal gelato during the Festa dello Sport, an event that brings together all the students under the banner of sport, rules and fair play organised by the Campania Gelato Makers Association.

And to make sure you don’t miss any of the events planned, take a look at the list of gelato parlours taking part.

FREE HOME DELIVERY WTH DELIVEROO

And that is not all, either. The partnership with Deliveroo, the leading online food delivery platform, has been renewed for the second year running. Deliveroo will be promoting an information campaign dedicated to Gelato Day throughout the week and on 24 th March will be offering free delivery of orders from participating gelato parlours: Sweety Gelato from Roma and Terra Gelato, Gelateria Concordia, Premiata Cremeria Rossi, Oasi del Gelato, Artico Gelateria – Isola di Milano.

EVENTS IN EUROPE

Elsewhere in Europe and beyond, Austria, Belgium, Estonia, France, Germany, Greece, Holland, Hungary, Slovenia, Spain, and even as far away as Argentina and Japan, will be joining together on Gelato Day to celebrate one of the most popular products of all time. In Vienna, spring was inaugurated yesterday, 21 st March, with a tribute to the Flavour of the Year, which will be repeated on 24 th March, while Holland has joined the A gelato for Ukraine campaign – indeed, alongside the Flavour of the Year Dolce Sinfonia, gelato parlour windows across the Netherlands will feature apple-pie gelato: together, they will be helping to raise funds to send a signal of fellowship and solidarity with the Ukrainian people affected by the conflict.

FUTURE DATES FOR YOUR DIARY

And the celebrations of artisanal gelato will carry on in the coming months. At the beginning of May, for example, Antica Gelateria Fortino will hold a gelato day in Cariati’s primary and secondary schools, offering all pupils and teachers the Flavour of the Year. From 22 May to 31 August 2022, Bar Gelateria del Viale and Caffetteria del Viale in Fiano Romano will be giving their customers the chance to win some great prizes, including a week’s holiday for five people.

Meanwhile, in St Mark’s Square in Venice, the celebrations for the tenth anniversary of European Artisanal Gelato Day will continue in September with the Veneto Gelato Association and the participation of no fewer than 30 gelato parlours across the Veneto region.

Also in September, the second phase of the Artglace video contest will be coming to a close, calling on Europe’s gelato-makers to express all their creativity and skill using chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in a rum syrup – the ingredients in the official recipe for Dolce Sinfonia – by making a short 90-second video showing how to prepare Flavour of the Year, which will be taking centre stage at the tenth anniversary Gelato Day.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Il gelato unisce l’Europa tra coni e solidarietà

martedì, 22 Marzo 2022 da Domenico Belmonte

Il 24 marzo si celebra la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale

Ultimi preparativi per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, unica Giornata cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato a un alimento, che il prossimo giovedì 24 marzo celebrerà il suo decimo anniversario.

Capace di sostenere un giro d’affari da 8,7 miliardi di euro, oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti solo in Europa, il gelato artigianale è da sempre un vero e proprio trait d’union del Vecchio Continente, e quest’anno si fa ancora di più simbolo dell’unione e della vicinanza di tutti i cittadini europei.

«Dopo due anni di chiusure a causa della pandemia, il 24 marzo festeggeremo il decennale del Gelato Day inaugurando ufficialmente la stagione 2022 del gelato artigianale: una stagione che ci auguriamo possa essere di vera ripresa per tutto il settore e per l’intera filiera, e soprattutto una stagione che ci vedrà più uniti e vicini – spiega Domenico Belmonte, Presidente di Artglace. La Giornata Europea del Gelato Artigianale rappresenta l’unione di tutti i Paesi europei ed è cresciuta negli anni coinvolgendo numerosi altri Paesi, tutti uniti dalla stessa, grande passione per il gelato artigianale, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, capace di mettere d’accordo proprio tutti, grandi e piccoli, in tutto il mondo».

E per il Gelato Day, i mastri gelatieri si apprestano a dare vita a numerosi eventi e iniziative per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore, preparando “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022 a base di cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum, secondo la ricetta ufficiale firmata da Silvia Chirico della Tenuta Chirico di Ascea.

GLI APPUNTAMENTI IN ITALIA

Prime iniziative al via già in questi giorni in occasione della Fiera Hospitality, a Riva Del Garda, dal 21 al 24 marzo: il 24 marzo alle 11.00, in particolare, si parlerà di Gelato nella Ristorazione con Paolo Garna, già direttore generale della MIG di Longarone, Matteo Andreola, Business Unit Manager Carpigiani Foodservice Professional & Pastry, e Manuel Marzari, Pastry Chef che, oltre a portare la propria esperienza, preparerà il Gusto dell’Anno 2022.

E per svelare tutti i segreti di “Dolce Sinfonia”, il 24 marzo Gelato University organizza due dirette streaming: alle 11.30, in italiano, con il gelatiere Marco Venturino della gelateria I giardini di Marzo a Varazze (Savona), e alle 15.00, in inglese, con il docente Stefano Tarquinio. Confartigianato, invece, oltre al talk dedicato al Gusto dell’Anno durante SIGEP, ha coinvolto i gelatieri di tutte le sue federazioni regionali e provinciali per raccontare, oltre che far gustare, agli appassionati tutta l’artigianalità, il sapere e l’eccellenza che stanno dietro a un ottimo gelato artigianale. Buono, ma anche nutriente, il gelato è uno dei pochi dessert che può essere considerato a tutti gli effetti un alimento equilibrato e bilanciato.

E Gusto 17 a Milano coglierà l’occasione del Gelato Day per presentare, accanto al goloso Gusto dell’Anno, tre nuovi stick gelato in cui gli zuccheri raffinati sono stati sostituiti dal miele di Acacia di Giorgio Poeta: sostenibili, con meno calorie e più vitamine e antiossidanti. Non solo: Gusto 17 prosegue a sostenere Make-A-Wish Italia Onlus, destinando parte del ricavato di ogni ordine di pasticceria gelato personalizzata alla Onlus che esaudisce i desideri di bambini e ragazzi gravemente malati.

Infatti, non si tratta solo di coni e coppette: come da tradizione il Gelato Day diventa una preziosa occasione per fare del bene. Ed ecco che a Bergamo i gelatieri si uniscono alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” donando parte del ricavato del 24 marzo per raccogliere fondi da devolvere alla Fondazione della Comunità bergamasca, promossa in collaborazione con la Caritas diocesana e l’Eco di Bergamo, per aiutare la popolazione ucraina in arrivo sul nostro territorio.

Anche Silvia Chirico, che ha firmato la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, si unisce a questa campagna: per ogni gelato al Gusto dell’Anno acquistato dal 19 al 25 marzo, la Tenuta Chirico di Ascea regalerà un invito al Concerto per la Pace in programma il 26 marzo, ore 19.00, all’Auditorium Parmenide di Ascea.

A Cariati (Cosenza), invece, il 24 marzo, alle ore 10:30, l’Antica Gelateria Fortino si recherà con il suo caratteristico camioncino del gelato all’ingresso dell’Ospedale di Cariati “Vittorio Cosentino” (che è anche polo Covid-19), per offrire gratuitamente a tutti gli operatori sanitari, il gelato artigianale al gusto “Dolce Sinfonia”.

Ancora, il liceo statale “Alfonso Gatto” di Agropoli (Salerno) celebrerà il gelato artigianale durante la Festa dello Sport, l’evento che riunisce tutti gli studenti all’insegna dello sport, delle regole e del fair play a cura del Comitato Gelatieri Campani.

E, per non perdersi nessuna iniziativa, sarà possibile consultare la lista delle gelaterie aderenti alla Giornata.

IL GELATO A CASA CON DELIVEROO

Si conferma poi, per il secondo anno consecutivo, la partnership con Deliveroo, che per tutta la settimana promuoverà una campagna di informazione dedicata al Gelato Day. E il 24 marzo il Gusto dell’Anno sarà disponibile anche a domicilio, con consegna gratuita dalle gelaterie aderenti: Sweety Gelato di Roma e Terra Gelato, Gelateria Concordia, Premiata Cremeria Rossi, Oasi del Gelato, Artico Gelateria – Isola di Milano.

GLI APPUNTAMENTI IN EUROPA

Non solo l’Italia: Austria, Belgio, Estonia, Francia, Germania, Grecia, Olanda, Slovenia, Spagna, Ungheria, fino all’Argentina e al Giappone, si uniranno in occasione del Gelato Day per celebrare uno dei prodotti più amati di sempre. A Vienna, in particolare, la primavera sarà inaugurata proprio con un omaggio al Gusto dell’Anno, che sarà riproposto il 24 marzo, mentre l’Olanda si unisce alla campagna “Un gelato per l’Ucraina” e nelle vetrine di tutti i gelatieri olandesi sarà proposto, accanto al Gusto dell’Anno “Dolce Sinfonia”, il gusto “torta alle mele”: insieme, contribuiranno a una raccolta fondi per dare un segnale di partecipazione e vicinanza alle popolazioni ucraine colpite dal conflitto.

PROSSIMI APPUNTAMENTI

E le celebrazioni del gelato artigianale proseguiranno anche nei prossimi mesi. All’inizio di maggio, ad esempio, l’Antica Gelateria Fortino dedicherà una giornata al gelato nelle scuole elementari e medie di Cariati, offrendo a tutti gli alunni e ai docenti il gelato artigianale al Gusto dell’Anno. Dal 22 maggio al 31 agosto 2022, invece, il Bar Gelateria del Viale e la Caffetteria del Viale di Fiano Romano daranno ai loro clienti la possibilità di vincere simpatici premi e addirittura una vacanza di una settimana per cinque persone. Mentre in Piazza San Marco a Venezia le celebrazioni del decennale della Giornata Europea del Gelato Artigianale proseguiranno anche a settembre con l’Associazione Gelato Veneto e la partecipazione di ben 30 gelaterie venete.

E sempre a settembre si concluderà la seconda fase del videocontest indetto da Artglace che chiama i gelatieri europei a destreggiarsi con creatività e maestria tra cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum – gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia” – realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto assoluto protagonista del decennale del Gelato Day (regolamento completo disponibile sul sito).

gelato day
Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

One month to go until Gelato Day 2022 hand-crafted gelato bounces back in Italy and the rest of Europe

venerdì, 25 Febbraio 2022 da Domenico Belmonte

AFTER CLOSING 2021 WITH AN IMPRESSIVE RECOVERY, IN WHICH EUROPEAN SALES GREW TO €8.7 BILLION (+25%), THE ARTISANAL GELATO SUPPLY CHAIN IS LOOKING FORWARD TO THE NEW YEAR, GETTING READY TO OFFICIALLY KICK OFF A NEW SEASON OF CONES AND TUBS TO MARK THE TENTH ANNIVERSARY OF GELATO DAY ON 24th MARCH.

One of the world’s foodstuffs with the highest number of different flavours, Italian consumption of artisanal gelato in 2021 amounted to around 2.8 kilos per person. The embodiment of craft skills and creativity, artisanal gelato is enjoyed far and wide all over the planet by people of all ages. In addition, it also represents excellence in terms of quality and food safety, and, it is no coincidence that it is the only foodstuff to which the European Parliament has ever dedicated a day – European Artisanal Gelato Day, which will be celebrating its tenth anniversary on 24thMarch. The perfect opportunity to pay tribute to a supply chain which has achieved a turnover of €8.7 billion, employing over 300,000 staff at more than 65,000 points of sale in Europe alone.

GELATO IN FIGURES IN ITALY AND THE REST OF EUROPE. Despite the setback caused by the pandemic (turnover fell 35% in 2020), the supply chain bounced back in 2021 with a 25% upturn, almost completely regaining lost ground, as revealed by estimates from the SIGEP Monitoring Centre. Indeed, the positive trend was felt most in the summer of 2021, with consumption driven mainly by domestic tourism in the major countries, such as Italy, Germany and Spain, and peaks due to the high temperatures that sustained consumption in Central and Southern Italy. There is expected to be a further upturn in tourist numbers in 2022, fuelling optimism among European craft gelato makers, who have shared the tricks of the trade built up over the years, combining tradition with innovation, creativity with technical expertise, and quality ingredients with state-of-the-art equipment.
Artisanal gelato is now a global product, in which Europe has for years taken on the lead role. Even though gelato parlors can be found in 76 countries around the world, Europe is well ahead of the pack, in terms both of numbers of outlets (around 65,000) and of consumption of artisanal gelato. Though led by Italy, Germany, Spain and Poland, figures are rising in other nations, such as Austria, France, Belgium and the Netherlands. Italy stands out in terms of turnover (€2.8 billion in 2019, €1.85 billion in 2020 and €2.3 billion in 2021) and numbers of artisanal gelato outlets (36,000 gelato parlours, patisseries and bars serving gelato), with the highest concentration of gelaterias being in Lombardy (11.2%), followed by Tuscany (9.3%) and by Sicily and Emilia-Romagna on 8.4%.
Italian leadership also involves the sector of gelato ingredients and semi-finished products, which, according to the SIGEP Study Centre, is made up of 65 companies generating total turnover of €1.8 billion (800 millions of which is made up of semi-finished products for gelato). Not to mention the gelato industry’s huge impact on the agri-food sector, purchasing about 220,000 tons of milk, 64,000 tons of sugars, 50,000 tons of fresh and dried fruit and other raw materials, often made up of top-quality smaller-scale Italian agricultural products such as pistachios from Bronte on the slopes of Mount Etna (where 1,500 tons, almost half of Bronte’s annual production, are purchased to be turned into pistachio gelato), or hazelnuts from Piedmont (where ingredients producers buy up around 1,800 tons of shelled Piedmontese hazelnuts every year), almonds from Sicily or lemons from Sorrento. 
Not to be forgotten is the sector of machines and equipment for artisanal gelato, in which Italy is once again in the forefront, exporting over 70% of production: according to ACOMAG – National Association of Ice Cream Machine, Furnishings, and Equipment Manufacturers, thanks to the strong restart in 2021 the sector was close to the results of the pre-pandemic, with a turnover of 500 million euros and 1,300 employees in Italy alone.

DELIVEROO. As the habit of buying food online has become established, artisanal gelato is also enjoying increasing success when it comes to home deliveries. By 2020, the European food delivery market had already climbed to a total of 13.8 billion US dollars[1]. And Deliveroo, the leading online food delivery platform, has confirmed, for the second year running, its support for European Artisanal Gelato Day, taking part through its partner gelato parlours and running an information campaign about this much-loved product. According to data published by Deliveroo, the main Italian cities for gelato orders per head of population are Ferrara, Parma and Gorizia, followed by Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa and Pavia. So what flavours do Italians order? In the last quarter of 2021, salted caramel (up 112%), fior di latte (+95%), croccante della nonna – a caramel cream with crunchy almonds – (+85%), tiramisu, liquorice, biscuit, stracciatella Grand Cru, Nutella, white chocolate and Bacio all showed positive trends.

COUNTDOWN TO THE 10th EUROPEAN ARTISANAL GELATO DAY As we await the great celebrations marking the 10th European Artisanal Gelato Day on 24th March, which will officially kick off the 2022 season, craft gelato and its makers will be starring at the 43rd edition of SIGEP, the Italian Exhibition Group’s International Hand-crafted Gelato, Pastry, Chocolate, Bakery and Coffee Fair, to be held at the Rimini Exhibition Centre from 12th to 16thMarch. On this occasion, Artglace will be turning the spotlight on the tenth edition of Gelato Day and awarding a prize to Silvia Chirico, owner of the Tenuta Chirico gelato parlour in Ascea (near Salerno), who created the official recipe for Dolce Sinfonia, 2022’s Flavour of the Year, as well as toTaila Semeraro from Gelateria Ciccio in the main square in Ostuni, in Puglia, Luca Coccè from Gelateria Peccati di Gola in Gallarate, Lombardy and Andrea Lunardon from Gelateria Temptations in Soave, near Verona, in other words the three gelato-makers who won the 2021 video contest, where last year gelato artisans from all over Europe were invited to make a short video opening up their workshops and revealing the secrets of how to make Mantecado, 2021’s Flavour of the Year. 

The video contest was such a success that Artglace decided to run it again in 2022, calling on Europe’s gelato-makers to express all their creativity and skill using chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in a rum syrup – the ingredients in the official recipe for Dolce Sinfonia – by making a short 90-second video showing how to prepare Flavour of the Year, which will be taking centre stage at the tenth anniversary Gelato Day (full rules available at www.gelato-day.com).

Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the contest to decide the recipe for 2022’s Flavour of the Year Dolce Sinfonia (Sweet Symphony) and to take part in the 2022 edition of Gelato Day by signing up at www.gelato-day.com and posting all of the events planned for the 24th March 2022.

All of the updates you might need about the tenth edition of Gelato Day can be found on the www.gelato-day.comwebsite and on the official Gelato Day pages on Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay). 


[1] Europe Online Food Delivery Market & User, Country, Company Analysis & Forecast – Report 2021


Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

A un mese dal Gelato Day 2022 il gelato artigianale torna a crescere, in Italia e in Europa

giovedì, 24 Febbraio 2022 da Domenico Belmonte

DOPO AVER CHIUSO IL 2021 CON UNA INTERESSANTE RIPRESA, CHE HA RIPORTATO IL FATTURATO IN EUROPA A QUOTA 8,7 MILIARDI DI EURO (+25%), LA FILIERA DEL GELATO ARTIGIANALE GUARDA CON OTTIMISMO AL NUOVO ANNO E SI PREPARA A DARE UFFICIALMENTE IL VIA AD UNA NUOVA STAGIONE DI CONI E COPPETTE IN OCCASIONE DEL DECENNALE DEL GELATO DAY IL PROSSIMO 24 MARZO.

Tra i prodotti gastronomici con più gusti al mondo, di cui si stima ogni italiano consumi circa 2,8 chili all’anno, il gelato artigianale è l’emblema della maestria e della creatività degli artigiani ed è apprezzato in lungo e in largo in tutto il pianeta da persone di ogni età. Non solo: rappresenta anche un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, e, non a caso, è l’unico alimento cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una Giornata – la Giornata Europea del Gelato Artigianale, che il prossimo 24 marzo festeggerà il decimo anniversario: un’occasione per omaggiare una filiera in grado di sostenere un giro d’affari da 8,7 miliardi di euro, oltre 65.000 punti vendita e 300.000 addetti solo in Europa.

I NUMERI DEL GELATO IN ITALIA E IN EUROPA. Nonostante la battuta d’arresto causata dallo scoppio della pandemia (-35% del fatturato nel 2020), la filiera ha già registrato nel 2021 un +25%, recuperando quasi del tutto il terreno perso in precedenza, come rivelano le stime dell’Osservatorio Sigep: il trend positivo ha interessato soprattutto l’estate 2021, con i consumi trainati principalmente dal turismo nazionale dei paesi più importanti, quali Italia, Germania, Spagna, e punte dovute alle alte temperature che hanno sostenuto i consumi nel Centro e Sud Italia. E nel 2022 si prevede una ulteriore ripresa dei flussi turistici che alimenta l’ottimismo degli artigiani europei del gelato artigianale, vero e proprio trait d’union del Vecchio Continente, capace di coniugare la tradizione con l’innovazione, la creatività con la tecnica, gli ingredienti di qualità con le attrezzature di ultima generazione.
Il gelato artigianale conta infatti su una geografia molto ampia in cui l’Europa è assoluta protagonista. Se le gelaterie sono presenti in 76 paesi al mondo, il Vecchio Continente è in prima fila sia per presenza di gelaterie (circa 65 mila) sia per consumi artigianali – in primis in Italia, Germania, Spagna e Polonia, ma importante è la presenza anche in altri paesi, dall’Austria alla Francia, dal Belgio all’Olanda. L’Italia, in particolare, si distingue per fatturato (2,8 miliardi di euro nel 2019, 1,85 miliardi nel 2020 e 2,3 miliardi nel 2021) e numero di punti vendita di gelato artigianale (39 mila tra gelaterie, pasticcerie e bar con gelato), con la maggiore concentrazione di gelaterie in Lombardia (11,2%), seguita da Toscana (9,3%) e Sicilia ed Emilia-Romagna (8,4%). La leadership italiana nel mondo riguarda anche il settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui, secondo l’Osservatorio Sigep, operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro, di cui 800 milioni di semilavorati per gelato. Senza contare il significativo impatto sulla filiera dei prodotti agroalimentari: circa 220 mila tonnellate di latte, 64 mila tonnellate di zuccheri e 50 mila tonnellate tra frutta fresca e secca e altre materie prime, spesso riguardanti piccole eccellenze agricole italiane, come il pistacchio di Bronte (ogni anno ne vengono acquistate circa 1.500 tonnellate, quasi la metà della produzione totale di Bronte, per fare il gelato al pistacchio) o la nocciola Piemontese (le aziende di ingredienti acquistano, trasformano e rivendono circa 1.800 tonnellate di nocciole Piemontesi sgusciate l’anno), la mandorla siciliana o i limoni di Sorrento.

DELIVEROO. Ormai consolidata l’abitudine di comprare cibo online, il gelato artigianale vede numeri in crescita anche quando si parla di delivery. Già nel 2020 il mercato europeo del food delivery è arrivato complessivamente a 13,8 miliardi di dollari. E proprio Deliveroo, tra le prime cinque app di consegna di cibo più installate in tutta Europa, ha confermato, per il secondo anno consecutivo, il suo sostegno alla Giornata Europea del Gelato Artigianale con legelaterie partner attive nel suo circuito e una campagna promozionale e d’informazione dedicata a questo amatissimo prodotto. In Italia, secondo i dati condivisi da Deliveroo, le principali città per ordini di gelato sono Ferrara, Parma, Gorizia, seguite da Domodossola, Terni, Carpi, Modena, Sanremo, Pisa e Pavia. Ma che gusti ordinano gli italiani? Nell’ultimo trimestre del 2021, registrano un trend positivo il caramello salato (+112%), il fior di latte (+95%), il croccante della nonna (+85%), e ancora: tiramisù, liquirizia, biscotto, stracciatella Grand Cru, infine Nutella, cioccolato bianco e Bacio.

COUNTDOWN ALLA 10° GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTGIANALE. In attesa di celebrare la decima edizione del Gelato Day del 24 marzo, che darà ufficialmente il via alla stagione 2022, il gelato artigianale e i suoi professionisti saranno tra i protagonisti della 43° edizione di SIGEP, il Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group in programma dal 12 al 16 marzo alla Fiera di Rimini. In questa occasione, Artglace accenderà i riflettori sulla decima edizione del Gelato Day e premierà Silvia Chirico, la titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno) che ha firmato la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno 2022, nonché Taila Semeraro della gelateria Ciccio in Piazza di Ostuni (BR), Luca Coccè della gelateria Peccati di Gola di Gallarate (VA) ed Andrea Lunardon della gelateria Temptations di Soave (VR), ovvero i tre gelatieri vincitori del videoconcorso 2021, con cui lo scorso anno gli artigiani del gelato di tutta Europa sono stati invitati a realizzare brevi video aprendo le porte dei loro laboratori e svelando i segreti della preparazione del Gusto dell’Anno 2021, il Mantecado. 

Un videocontest che ha riscosso un grande successo, tanto che Artglace ha deciso di riproporlo anche per il 2022, chiamando i gelatieri europei a destreggiarsi con creatività e maestria tra cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum – gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia” – realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto che sarà assoluto protagonista del decennale del Gelato Day (regolamento completo disponibile sul sito www.gelato-day.com).

Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate a partecipare al concorso per stabilire la ricetta del Gusto dell’Anno 2022 “Dolce Sinfonia” e a aderire all’edizione 2022 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2022.


Tutti gli aggiornamenti sulla decima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sullepagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay). 


Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

The Gelato Day Video Contest is back opening doors to craft workshop across Europe

martedì, 01 Febbraio 2022 da Domenico Belmonte

A fresh challenge for the masters of Gelato

Originality, tradition, territory, ingredients, creativity, professionalism: artisanal gelato is all this and more. Last year, indeed, dozens of master gelato makers from all over Italy and Europe took part in the first edition of the video contest held by Artglace for European Artisanal Gelato Day, opening the doors of their workshops to show, in a brief 90-second video, how they prepare and interpret the Flavour of the Year.

The competition proved to be a voyage of discovery through the finest traditions, a story told through a series of images depicting the whole gelato supply chain: from livestock and fruit farms all the way through to the machinery and display cases, each gelato-maker portrayed a world focused on paying close attention to every single detail, taking care over each individual ingredient, underlining the inspiration that guides the hands to create a culinary masterpiece. These are all factors which unite people who may be thousands of miles apart but are inspired by one overwhelming passion.

And so, after the success of the first edition dedicated to Mantecado, the 2021 Flavour of the Year, the Artglace video contest is back once again this year, featuring Dolce Sinfonia, Flavour of the Year for the tenth edition of European Artisanal Gelato Day on 24 March.

Chocolate, hazelnuts, fresh ricotta and figs in a rum syrup – these are the ingredients of the official recipe for Dolce Sinfonia, created by Silvia Chirico, owner of Tenuta Chirico in Ascea (Salerno), which gelato makers will have to use to challenge each other by making a short 90-second video showing how to prepare the Flavour of the Year. Participation, which is free of charge and open to all European gelato makers, is divided into two stages: the first until 14 March, the second from 15 March to 30 September. The videos submitted will be rated by a jury of experts who will be assessing the originality of the presentation, the quality of the video, the illustration of the production process, the aesthetics and decoration of the tray. Each round will have its own winner, and there will also be a third video, from the runner-up with the highest score in the overall classification (complete rules on the website at www.gelato-day.com).

And that’s not all: all of the videos received by Artglace – including any that do not qualify for the main competition coming from gelato-makers outside Europe – will be published on Gelato Day’s YouTube channel, giving food lovers across the world the chance to step inside the workshops and discover all the work, skill and creativity that go into making a fine tub of gelato. Looking forward to 24 March 2022, and to enjoying the tenth edition of European Artisanal Gelato Day, created to promote and support one of the most popular gastronomic specialities on the planet.


Regolamento video contest Gelato Day 2022Scarica
Règlement concours contest Gelato Day 2022Scarica
Reglamento concurso Gelato Day 2022 Scarica
Regeln wettbewerb Gelato Day 2022Scarica
Wedstrijdregelement Gelato Day 2022Scarica

scarica la ricetta | download the recipe 

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Torna il video contest del Gelato Day che apre le porte dei laboratori artigiani di tutta Europa

mercoledì, 26 Gennaio 2022 da Domenico Belmonte

Al via una nuova sfida tra i maestri del gelato

Originalità, tradizioni, territorio, materia prima, creatività, professionalità: il gelato artigianale è tutto questo, e anche di più. Lo hanno dimostrato le decine di maestri gelatieri da tutta Italia e tutta Europa che lo scorso anno hanno partecipato alla prima edizione del videocontest indetto da Artglace per la Giornata Europea del Gelato Artigianale, aprendo le porte dei loro laboratori per mostrare, con un breve video da 90 secondi, la loro preparazione e interpretazione del Gusto dell’Anno.

Il concorso si è rivelato un viaggio alla scoperta delle migliori tradizioni, un racconto, fatto di immagini, dell’intera filiera del gelato: dagli allevamenti ai contadini, dai macchinari ai banconi, ogni gelatiere ha mostrato un mondo in cui l’attenzione a ogni dettaglio, la cura di ogni singolo ingrediente, l’estro che guida le mani per realizzare un capolavoro culinario sono elementi in grado di accomunare persone lontane anche migliaia e migliaia di chilometri, tutte animate dalla stessa, grandissima passione.

Per questo, dopo il successo della prima edizione dedicata al Mantecado, Gusto dell’Anno 2021, torna anche quest’anno il videocontest indetto da Artglace, che vedrà protagonista “Dolce Sinfonia”, il Gusto dell’Anno della decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale del prossimo 24 marzo.

Cioccolato, nocciole, ricotta fresca e fichi sciroppati al rhum: questi gli ingredienti della ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, firmata da Silvia Chirico, titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno), con cui i gelatieri dovranno sfidarsi realizzando un breve video di 90 secondi in cui mostrare la preparazione del Gusto dell’Anno. La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri europei e prevede due selezioni: la prima fino al 14 marzo, la seconda dal 15 marzo al 30 settembre. I video inviati saranno valutati da una giuria di esperti che voterà originalità della presentazione, qualità del video, illustrazione del processo produttivo, estetica e decorazione della vaschetta. Per ognuna delle due selezioni, verrà decretato un video “vincitore”, a cui se ne aggiungerà un terzo selezionato in base al punteggio conseguito nella classifica generale.

Non solo: tutti i video ricevuti da Artglace – compresi i “fuori concorso” eventualmente inviati da gelatieri al di fuori dell’Europa – saranno pubblicati sul canale YouTube del Gelato Day, dando la possibilità a tutti i golosi del mondo di entrare nei laboratori e scoprire il lavoro, la maestria e la creatività che stanno dietro ad un’ottima vaschetta di gelato, in attesa di celebrare, il prossimo 24 marzo 2022, la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, nata per valorizzare e sostenere una delle eccellenze gastronomiche più amate del pianeta.


Regolamento video contest Gelato Day 2022Scarica
Règlement concours contest Gelato Day 2022Scarica
Reglamento concurso Gelato Day 2022 Scarica
Regeln wettbewerb Gelato Day 2022Scarica
Wedstrijdregelement Gelato Day 2022Scarica

scarica la ricetta | download the recipe

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Silvia Chirico firma la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto dell’anno della decima giornata europea del gelato artigianale

giovedì, 20 Gennaio 2022 da Domenico Belmonte

IL PROTAGONISTA DEL GELATO DAY 2022 SARÀ UN GELATO CIOCCOLATO E NOCCIOLA CON RICOTTA FRESCA E FICHI SECCHI SCIROPPATI AL RHUM: UNA RICETTA GUSTOSA E ORIGINALE, CHE IL 24 MARZO 2022 SARÀ PROPOSTA IN TUTTE LE GELATERIE D’EUROPA.

Se l’ombra della pandemia impone nuove restrizioni in tutta Europa, i maestri del gelato artigianale non si fermano e con coraggio e creatività continuano a prepararsi per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che il prossimo 24 marzo celebrerà in tutto il Vecchio Continente questo prodotto apprezzato in tutto il mondo, il sapere artigiano e la tradizione gastronomica del settore.

Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e IEG – Italian Exhibition Group, aveva indetto un concorso tra gelatieri europei, con lo scopo di decretare la ricetta ufficiale di “Dolce Sinfonia”, il gusto protagonista della decima edizione del Gelato Day. Il concorso prevedeva due fasi: una prima selezione nel corso della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti e una seconda nell’ambito del 43° SIGEP, originariamente programmato a fine gennaio. A seguito del rinvio a marzo 2022 dell’edizione di SIGEP, in ottemperanza al Regolamento del concorso «nel caso in cui non fosse possibile realizzare una delle due selezioni in programma, per eventuali restrizioni dovute al Covid-19, il vincitore del concorso risulterà il gelatiere che avrà totalizzato il maggior numero di voti nell’unica selezione realizzata», Artglace si è vista costretta ad anticipare la chiusura del Concorso, annullando la seconda selezione in programma al Sigep di Rimini.

A totalizzare, quindi, il punteggio più alto e a firmare la ricetta che sarà riproposta in tutte le gelaterie europee il 24 marzo è Silvia Chirico, titolare della Tenuta Chirico ad Ascea (Salerno). Chirico, che concilia in una sintesi perfetta il rispetto della tradizione e l’attenzione a ogni ingrediente, ha conquistato la giuria proponendo la sua versione di Dolce Sinfonia, gelato a base cioccolato e nocciola, arricchendolo con due prodotti tipici della sua terra: la ricotta e i fichi. Alla base bianca, lasciata maturare, il tocco di Chirico vede l’aggiunta di salsa al cioccolato, pasta nocciola, ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum fino a ottenere un gelato dal sapore unico.

Il Gusto dell’Anno sarà proposto in tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa che aderiranno all’edizione 2022 del Gelato Day e sarà protagonista di tutte le iniziative che il prossimo 24 marzo celebreranno il gelato artigianale, l’unico alimento a cui il Parlamento Europeo abbia mai dedicato una Giornata, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, nonché motore di un’intera, ricca filiera, dalle materie prime agli ingredienti specifici per il gelato, dalle macchine alle vetrine per le gelaterie.

Tutti gli aggiornamenti sulla decima edizione del Gelato Day sono disponibili sul sito www.gelato-day.com e sulle pagine ufficiali del Gelato Day su Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) e YouTube (www.youtube.com/c/GelatoDay).

Tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa sono invitate ad aderire all’edizione 2022 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.com e segnalando tutte le iniziative in programma per il 24 marzo 2022.


La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”: per la decima edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale del 24 marzo 2022 sarà “Dolce Sinfonia”, gelato a base nocciola e cioccolato con ricotta fresca e fichi secchi sciroppati al rhum, la cui ricetta è firmata da Silvia Chirico, vincitrice del concorso indetto a livello europeo da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).

Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2022: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Conpait Gelato – Confederazione Pasticceri Italiani, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Ilgelatoartigianale.info, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group.

dolce sinfoniagelato daygusto dell'annosilvia chirico
Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Silvia Chirico’s Official Recipe for “Dolce Sinfonia” Flavour of the Year at the Tenth European Artisanal Gelato Day

mercoledì, 19 Gennaio 2022 da Domenico Belmonte

THE STAR OF GELATO DAY 2022 WILL BE A CHOCOLATE AND HAZELNUT GELATO MADE WITH FRESH RICOTTA CHEESE AND DRIED FIGS IN A RUM SYRUP: A DELICIOUS AND ORIGINAL RECIPE, WHICH WILL BE SERVED IN GELATO PARLOURS ACROSS EUROPE ON 24 MARCH 2022.

Even as the shadow of the pandemic imposes new restrictions all across Europe, the masters of artisan gelato are refusing to give up. With tenacity and creativity, they are still getting ready for the tenth edition of European Artisan Gelato Day, which will be taking place throughout Europe on 24 March, celebrating this internationally acclaimed product, its craftsmanship and its gastronomic tradition.

In partnership with Longarone Fiere Dolomiti and IEG – Italian Exhibition Group, Artglace launched a competition between European gelato makers, in order to come up with the recipe for Dolce Sinfonia (Sweet Symphony) the official flavour at the 10th edition of Gelato Day. The competition was originally set to take place over two rounds: a pre-selection during the 61st edition of MIG at Longarone Fiere Dolomiti and a second round during the 43rd edition of SIGEP, originally scheduled for the end of January. Following the postponement of SIGEP to March 2022, in accordance with the Competition Rules «Should it not be possible to carry out one of the two scheduled rounds, due to restrictions caused by Covid-19, the winner of the award will be the gelato maker with the highest number of votes in the only round held», Artglace was forced to bring forward the closing date of the competition, cancelling the second round scheduled for SIGEP in Rimini.

In the first round, the highest score was awarded to Silvia Chirico, owner of Tenuta Chirico in Ascea (near Salerno), who thus becomes the author of the official recipe for the flavour that will be available in gelato parlours all over Europe on 24 March. In a perfect blend of tradition and careful selection of ingredients, Silvia won over the jury with her version of Dolce Sinfonia, a chocolate and hazelnut-based gelato enriched with two typical local products, i.e. ricotta and figs. The white base is set aside to age, and under Chirico’s touch chocolate sauce, hazelnut paste, fresh ricotta and dried figs in a rum syrup are added, creating a gelato with a truly unique flavour.

The Flavour of the Year will be featured in all of the gelato parlours across Italy and Europe signing up for the 2022 edition of Gelato Day. Sweet Symphony will be the centrepiece of all of the events taking place on 24 March to celebrate artisan gelato, the only food to which the European Parliament has ever given its own day: an expression of quality, authenticity and territoriality, as well as the driving force behind an entire, broad-based supply chain, from raw materials to specific gelato ingredients, from gelato machines to display cases.

All of the updates you might need about the tenth edition of Gelato Day can be found on the www.gelato-day.com website and on the  official Gelato Day pages on Facebook (@24MarzoEuropeanGelatoDay), Instagram (@Gelato_Day) and YouTube (https://www.youtube.com/c/GelatoDay).

Gelato parlours throughout Italy and Europe have been invited to take part in the 2022 edition of Gelato Day by signing up at www.gelato-day.com and posting all of the events planned for the 24th of March 2022.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Domenico Belmonte nuovo presidente di Artglace

sabato, 27 Novembre 2021 da Domenico Belmonte
Marco Antonio Miquel Sirvent – Domenico Belmonte

Si sono tenute oggi, sabato 27 novembre 2021, nella Sala del Consiglio di Longarone Fiere Dolomiti le Assemblee generali di ARTGLACE – Confédération des Associations des Artisans Glaciers de la Communauté Européenne, e del G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di Produzione Propria. Entrambe vedevano il rinnovo delle cariche con la nomina del nuovo presidente.

Per Artglace a lasciare il posto è lo spagnolo Marco Antonio Miquel Sirvent dopo due anni difficilissimi, segnati pesantemente dalla pandemia, ma che hanno dimostrato come le persone apprezzino particolarmente il gelato artigianale. Fa anche una previsione perché “quest’anno penso che sarà per noi molto buono. Una grande estate che permetterà di recuperare. Il mio successore ha di fronte un lavoro importante, quello di unire tutti i Paesi. Ognuno si trova oggi ad affrontare difficoltà specifiche e anche differenti dagli altri, ma giunto il momento di unire l’Europa per lavorare insieme e dare forza al gelato artigianale”.

Raccoglie l’invito il nuovo Presidente Domenico Belmonte che promette di “affrontare questa sfida con lo stesso impegno che in questi anni ho messo in Artglace. Il momento è difficile ma cercheremo di superarlo alla grande e cercherò insieme a tutti i miei colleghi di unire e rafforzare ancora di più questo gruppo europeo”.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Il concorso per il Gusto dell’anno 2022: Dolce Sinfonia

martedì, 09 Novembre 2021 da Domenico Belmonte
gelato day

IL DECENNALE DELLA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE, CHE SI CELEBRA OGNI ANNO IL 24 MARZO, VEDRÀ I MIGLIORI MASTRI GELATIERI DEL VECCHIO CONTINENTE SFIDARSI IN UN CONTEST IN DUE TAPPE – ALLA MIG DI LONGARONE E AL SIGEP DI RIMINI -, PER FIRMARE LA RICETTA DEL GUSTO DELL’ANNO 2022: “DOLCE SINFONIA”.

Peculiarità del Gelato Day è il “Gusto dell’Anno”, proposto il 24 marzo in tutte le gelaterie aderenti alla Giornata. Per la decima edizione del Gelato Day sarà “Dolce Sinfonia”, una variante del gelato a base cioccolato e nocciola, ma, se da tradizione il Gusto dell’Anno viene selezionato ogni anno da un diverso Paese europeo, per questa speciale edizione del decennale, saranno i mastri gelatieri di tutta Europa a deciderne la ricetta, sfidandosi nel nuovo concorso a livello europeo organizzato da Artglace, in collaborazione con Longarone Fiere Dolomiti e Italian Exhibition Group (IEG).

La partecipazione è gratuita e aperta a tutti i gelatieri d’Europa, chiamati a proporre una loro interpretazione del gelato a base nocciola e cioccolato, arricchendo la ricetta con ingredienti del proprio territorio: la prima selezione è prevista lunedì 29 novembre, dalle ore 11.00 alle ore 14.00, in occasione della 61ª MIG a Longarone Fiere Dolomiti (28 novembre – 1° dicembre 2021), mentre la seconda fase si svolgerà lunedì 24 gennaio 2022 in occasione del 43° Sigep alla fiera di Rimini di IEG (22-26 gennaio). La Giuria sarà presieduta dal Presidente di Artglace e composta da quattro membri scelti tra professionisti del settore: alla verifica qualitativa e alla valutazione dell’estetica della vaschetta seguirà la valutazione degli elaborati in base a quattro parametri, fondamentali e in ordine di importanza, ovvero gusto, struttura, originalità della ricetta e, infine, estetica della vaschetta. Il vincitore sarà premiato martedì 25 gennaio 2022, alle ore 11,00 al Sigep di Rimini, e firmerà la ricetta del Gusto dell’Anno 2022, “Dolce Sinfonia”.

 

Regolamento | Gusto dell’anno 2022 “Dolce Sinfonia”
ITA | ENG
 
Allegato A | Domanda di partecipazione
ITA | ENG
gelatogelato artigianalegelato daygelatoday
Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti
  • 1
  • 2

Newsletter

Ricevi le news sul Gelato Day.

Seguici

Segui i nostri canali e resta aggiornato sulle news e gli eventi.

Select language


AREA GELATIERI
TORNA SU