• HOME
  • 24 Marzo
  • Gelato dell’ anno
  • Gelaterie Aderenti
  • News ed Eventi
  • Rassegna stampa
  • partner
AREA GELATIERI
  • Home
  • Senza categoria
  • Archivio categoria"Senza categoria"
16 Gennaio 2021

Categoria: Senza categoria

il gelato day 2020 si racconta al 41° sigep

venerdì, 10 Gennaio 2020 da gestisci

A SIGEP, IL GELATO DAY, LA GIORNATA CON CUI L’EUROPA IL PROSSIMO 24 MARZO CELEBRERÀ UN PATRIMONIO DEL GUSTO E DELLA FILIERA CHE, SOLO NEL VECCHIO CONTINENTE, CONTA OLTRE 65.000 PUNTI VENDITA, 315.000 ADDETTI E 9,5 MILIARDI DI EURO DI FATTURATO.

18 – 22 gennaio 2020

Quartiere fieristico di Rimini

Rimini, 8 gennaio 2020 – Una vera eccellenza gastronomica, emblema della creatività e della professionalità artigiana, che, solo in Europa, conta 9,5 miliardi di euro di fatturato, 315.000 addetti e oltre 65.000 punti vendita. È il gelato artigianale, unico alimento a cui l’Unione Europea abbia finora dedicato una giornata, in quanto capace di valorizzare i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro.

E, in attesa di celebrare l’ottava edizione della Giornata Europea del Gelato Artigianale, in programma il prossimo 24 marzo, il Gelato Day 2020 si presenta a SIGEP, il salone mondiale del dolciario artigianale di Italian Exhibition Group, che si terrà al quartiere fieristico riminese dal 18 al 22 gennaio. Anticipando tendenze e innovazioni di Gelateria, Pasticceria e Panificazione Artigianali e Caffè, la kermesse è un punto di riferimento per tutti i professionisti di questi comparti e la sua 41esima edizione si preannuncia la più ricca di sempre. Non può quindi mancare il Gelato Day, nato per celebrare e promuovere il gelato artigianale, alimento che non rappresenta solo un’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, ma che è anche un vero patrimonio per l’intera filiera, capace di muovere miliardi in tutto il pianeta.

I NUMERI DEL GELATO ARTIGIANALE. Si stima infatti che le 108.000 le gelaterie presenti in 76 diversi paesi nel mondo abbiano generato un fatturato complessivo di ben 16 miliardi di euro nel 2018, con una crescita del +6% rispetto al 2017, migliorando il trend già positivo degli ultimi anni.

Il 60% del giro d’affari è realizzato nel Vecchio Continente, dove si concentrano i principali mercati per presenza di gelaterie e per consumi di gelato artigianale. Dei best performer europei, Spagna e Polonia sono i Paesi che hanno registrato i più alti tassi di crescita – rispettivamente del +4% e del +6% -, con la Polonia che si conferma il mercato più dinamico del momento. Ma è l’Italia che continua a detenere la leadership mondiale sia per numero di punti vendita sia per fatturato, grazie alle 39.000 gelaterie (10.000 specializzate e 29.000 bar e pasticcerie con gelato artigianale) che danno lavoro a circa 150.000 addetti e realizzano un fatturato di 2,8 miliardi di euro, pari a circa il 30% del mercato europeo. Segue la Germania, dove si contano 9.000 gelaterie (di cui 3.300 sono gelaterie pure): di queste, circa la metà (4.500) sono gelaterie di proprietà di italiani, che danno lavoro a oltre 20.000 persone di cui la metà di origine italiana. Le gelaterie stagionali sono 2.200 e, se un tempo la stagione andava da marzo ad ottobre, oggi i tempi si sono allungati: una stagione va da 9 a 10 mesi e già da febbraio viene reclutato il personale per tutta la stagione. Importanti anche i numeri delle gelaterie artigianali presenti in Spagna (2.200), Polonia (2.000), Inghilterra (1.100) e Austria (900), a cui seguono Grecia (680) e Francia (450).

Per quanto riguarda invece il resto mondo, esclusa l’Europa, si contano circa 43.000 gelaterie, con in testa mercati quali Argentina, Stati Uniti, Brasile, e si registra una crescente importanza nei mercati del lontano oriente quali Cina, Corea, Malesia e Australia, dove una forte presenza di cittadini di origine italiana ha portato a una grande diffusione del gelato prodotto con metodi artigianali.

LEADERSHIP TRICOLORE. A determinare un successo di così vasta portata è la capacità dimostrata dalla filiera italiana del gelato artigianale nel saper coniugare la tradizione con l’innovazione, la creatività con la tecnica, gli ingredienti di qualità con le attrezzature di ultima generazione. Sempre l’Italia, infatti, è leader mondiale anche nel settore degli ingredienti e dei semilavorati per gelato, in cui operano 65 imprese che generano un fatturato complessivo di 1,8 miliardi di euro, di cui 800 milioni di semilavorati per gelato. Senza contare il rilevante impatto della filiera sugli acquisti di prodotti agroalimentari. Infine, l’Italia è leader mondiale nel settore della produzione delle macchine e delle vetrine per le gelaterie. Si tratta di un sistema industriale che conta 13 imprese di macchinari che controllano quasi il 90% del mercato mondiale con un fatturato di 229 milioni di euro, a cui si aggiungono 11 aziende di vetrine per un fatturato di 252 milioni di euro.

GELATO DAY A SIGEP. L’ottava edizione del Gelato Day si presenterà proprio accanto al cuore pulsante di Sigep, nella Hall Sud, nello spazio dedicato all’interno dello stand di Artglace, l’associazione che, con Longarone Fiere, è stata ideatrice della Giornata Europea del Gelato Artigianale. Un’occasione per tutti i gelatieri per scoprire come partecipare attivamente al Gelato Day – a disposizione per loro anche il “kit Gelato Day” con 250 coppette, cucchiaini, tovaglioli, portatovaglioli e una vetrofania, da ritirare direttamente presso lo stand – e per tutti i visitatori di assaggiare il gelato allo yogurt variegato alle fragole, il gusto dell’anno scelto dall’Olanda per l’edizione 2020. Come da tradizione, infatti, ogni edizione ha il suo gusto e, dopo un 2019 all’insegna dell’italianità con l’autentico tiramisù, quest’anno è la volta del Paese dei mulini a vento, che ha scelto un gusto capace di coniugare tanto la sua lunga tradizione casearia quanto la straordinaria qualità riconosciuta alle sue fragole.

Non solo: nelle giornate di domenica 19, lunedì 20 e martedì 21 gennaio, sempre alle ore 11, in Sala Gialla, si terranno le presentazioni della Giornata Europea del Gelato Artigianale, che, fin dalla sua istituzione, rappresenta un’occasione unica per comunicare e promuovere in tutta Europa i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità, attraverso iniziative ed eventi, che correranno anche sul web e sui social network grazie al sito www.gelato-day.it e agli account ufficiali del Gelato Day su Twitter e Facebook (www.facebook.com/24MarzoEuropeanGelatoDay).

 

La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 sarà lo yogurt variegato alle fragole, scelto dall’Olanda.

Accanto ai suoi ideatori, Longarone Fiere e Artglace, il Gelato Day vede come partner dell’edizione 2020: ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T. – Gelatieri Artigianali del Triveneto, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, e UIF – Unione Italiana Food.

Ideatori e partner invitano fin da oggi tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa ad aderire all’edizione 2020 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.it e segnalando le iniziative in programma per il 24 marzo.

Ufficio Stampa

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

L’8° EDIZIONE DEL “GELATO DAY” PARLA OLANDESE:
IL GUSTO DEL 2020 È LO YOGURT VARIEGATO ALLA FRAGOLA

venerdì, 10 Gennaio 2020 da gestisci

I MAESTRI GELATIERI DI TUTTA EUROPA si preparano a CELEBRARLO iL 24 MARZO, NELLA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE, ECCELLENZA GASTRONOMICA CHE VEDE L’ITALIA LEADER MONDIALE 

 

Longarone, 2 dicembre 2019 – È uno dei gusti più genuini e apprezzati di sempre e sta per diventare protagonista del Gelato Day 2020, la Giornata Europea del Gelato Artigianale che si celebrerà in tutta Europa il prossimo 24 marzo. Parliamo del gelato allo yogurt variegato alle fragole: una prelibatezza che omaggia l’Olanda, Paese che sarà al centro dell’8° edizione del Gelato Day. L’annuncio arriva in occasione della 60° Mostra Internazionale del Gelato, la manifestazione fieristica internazionale incentrata sul “dolce freddo” che, ogni anno, agli inizi dell’inverno, richiama a Longarone Fiere gelatieri da tutte le parti del mondo.

IL GUSTO DELL’ANNO. Dopo un 2019 all’insegna dell’italianità con l’autentico Tiramisù, sarà la volta dell’Olanda con lo yogurt variegato alle fragole. Gusto che sarà possibile assaggiare in tutte le gelaterie d’Europa aderenti al “Gelato Day”. Del resto, l’Olanda è nota non solo per i suoi caratteristici mulini a vento e per i coloratissimi tulipani, ma anche per una lunga tradizione casearia e per le sue fragole di straordinaria qualità. Il “Gusto dell’anno 2020” nasce, infatti, all’insegna della bontà e del benessere. Lo yogurt è considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale, spesso scelto per la sua leggerezza e per le elevate proprietà nutritive, come, del resto, le fragole: sono ricchissime di nutrienti, hanno ridotto apporto calorico e molteplici proprietà benefiche. In Olanda è possibile trovarle tutto l’anno, tanto che nella classifica stilata da FAOSTAT il Paese risulta al 16° posto tra i produttori, con 66.100 tonnellate realizzate nel 2017.

GELATO DAY. La Giornata Europea del Gelato Artigianale si celebra ufficialmente dal 2013 ed è l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo ha dedicato a un alimento, patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera, con le seguenti motivazioni: «Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, valorizzando i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro». E oltre che goloso per il palato, il gelato artigianale rappresenta un ennesimo caso di successo del Made in Italy, sia per fatturato e numero di gelaterie presenti sul territorio nazionale (circa 39.000), ma anche per la presenza in Italia delle più importanti aziende di ingredienti, macchine e vetrine per la gelateria.

Il “Gelato Day” è quindi un’occasione unica per comunicare i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità. E gli “assaggiatori golosi” non solo troveranno in tutte le gelaterie aderenti d’Italia e d’Europa il nuovo Gusto dell’Anno, ma potranno anche partecipare a iniziative ed eventi che saranno svelati a breve (promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietà, manifestazioni con enti sportivi o associazioni impegnate nel campo della solidarietà), molte delle quali viaggeranno attraverso il web e i social network grazie al sito www.gelato-day.it e agli account ufficiali del Gelato Day su Twitter e Facebook (www.facebook.com/24MarzoEuropeanGelatoDay).

La Giornata Europea del Gelato Artigianale nasce da un’idea di Longarone Fiere e Artglace e l’edizione 2020 vede come partner ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, CNA, Comitato Gelatieri Campani, Confartigianato, Federazione Italiana Gelatieri, G.A.  Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, G.A.T.  Gelatieri Artigianali del Triveneto, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP  Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, e UIF  Unione Italiana Food.

Ideatori e partner invitano fin da oggi tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa ad aderire all’edizione 2020 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.it e segnalando tutte le iniziative in programma per la giornata più golosa dell’anno.

 

La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 sarà lo yogurt variegato alle fragole, scelto dall’Olanda.

Ufficio Stampa
Emanuela Capitanio. Cell. 347 4319334
Alessandra Perrucchini. Cell. 340 4212323
press@itacacomunicazione.it

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

L’8° EDIZIONE DEL “GELATO DAY” PARLA OLANDESE

mercoledì, 11 Dicembre 2019 da gestisci

LA PRESENTAZIONE ALLA 60° MOSTRA INTERNAZIONALE DEL GELATO a LONGARONE
L’8° EDIZIONE DEL “GELATO DAY” PARLA OLANDESE:
IL GUSTO DEL 2020 È LO YOGURT VARIEGATO ALLA FRAGOLA
I MAESTRI GELATIERI DI TUTTA EUROPA si preparano a CELEBRARLO
iL 24 MARZO, NELLA GIORNATA EUROPEA DEL GELATO ARTIGIANALE,
ECCELLENZA GASTRONOMICA CHE VEDE L’ITALIA LEADER MONDIALE

Longarone, 2 dicembre 2019 – È uno dei gusti più genuini e apprezzati di sempre e sta per diventare protagonista del Gelato Day 2020, la Giornata Europea del Gelato Artigianale che si celebrerà in tutta Europa il prossimo 24 marzo. Parliamo del gelato allo yogurt variegato alle fragole: una prelibatezza che omaggia l’Olanda, Paese che sarà al centro dell’8° edizione del Gelato Day. L’annuncio arriva in occasione della 60° Mostra Internazionale del Gelato, la manifestazione fieristica internazionale incentrata sul “dolce freddo” che, ogni anno, agli inizi dell’inverno, richiama a Longarone Fiere gelatieri da tutte le parti del mondo.
IL GUSTO DELL’ANNO. Dopo un 2019 all’insegna dell’italianità con l’autentico Tiramisù, sarà la volta dell’Olanda con lo yogurt variegato alle fragole. Gusto che sarà possibile assaggiare in tutte le gelaterie d’Europa aderenti al “Gelato Day”. Del resto, l’Olanda è nota non solo per i suoi caratteristici mulini a vento e per i coloratissimi tulipani, ma anche per una lunga tradizione casearia e per le sue fragole di straordinaria qualità. Il “Gusto dell’anno 2020” nasce, infatti, all’insegna della bontà e del benessere. Lo yogurt è considerato a tutti gli effetti un alimento funzionale, spesso scelto per la sua leggerezza e per le elevate proprietà nutritive, come, del resto, le fragole: sono ricchissime di nutrienti, hanno ridotto apporto calorico e molteplici proprietà benefiche. In Olanda è possibile trovarle tutto l’anno, tanto che nella classifica stilata da FAOSTAT il Paese risulta al 16° posto tra i produttori, con 66.100 tonnellate realizzate nel 2017.
GELATO DAY. La Giornata Europea del Gelato Artigianale si celebra ufficialmente dal 2013 ed è l’unica “Giornata” che il Parlamento europeo ha dedicato a un alimento, patrimonio di tutti i gelatieri e dell’intera filiera, con le seguenti motivazioni: «Tra i prodotti lattiero-caseari freschi, il gelato artigianale rappresenta l’eccellenza in termini di qualità e sicurezza alimentare, valorizzando i prodotti agro-alimentari di ogni singolo Stato membro». E oltre che goloso per il palato, il gelato artigianale rappresenta un ennesimo caso di successo del Made in Italy, sia per fatturato e numero di gelaterie presenti sul territorio nazionale (circa 39.000), ma anche per la presenza in Italia delle più importanti aziende di ingredienti, macchine e vetrine per la gelateria.
Il “Gelato Day” è quindi un’occasione unica per comunicare i pregi e le virtù delle produzioni artigianali, da sempre espressione di qualità, di autenticità e di territorialità. E gli “assaggiatori golosi” non solo troveranno in tutte le gelaterie aderenti d’Italia e d’Europa il nuovo Gusto dell’Anno, ma potranno anche partecipare a iniziative ed eventi che saranno svelati a breve (promozioni coordinate tra gelatieri della stessa zona, contest a tema, masterclass per bambini e insegnanti dedicate alla lavorazione del gelato e alle sue proprietà, manifestazioni con enti sportivi o associazioni impegnate nel campo della solidarietà), molte delle quali viaggeranno attraverso il web e i social network grazie al sito www.gelato-day.it e agli account ufficiali del Gelato Day su Twitter e Facebook (www.facebook.com/EuropeanGelatoDay).
La Giornata Europea del Gelato Artigianale nasce da un’idea di Longarone Fiere e Artglace e l’edizione 2020 vede come partner ACOMAG – Associazione Nazionale Costruttori Macchine Arredamenti Attrezzature per Gelato, Associazione Italiana Gelatieri, Comitato Gelatieri Campani, CNA, Confartigianato, Federazione Italiana Gelatieri, G.A. – Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, Maestri della Gelateria Italiana, SIGEP – Salone Internazionale di Gelateria, Pasticceria, Panificazione Artigianali e Caffè di Italian Exhibition Group, e UIF – Unione Italiana Food.
Ideatori e partner invitano fin da oggi tutte le gelaterie d’Italia e d’Europa ad aderire all’edizione 2020 del Gelato Day registrandosi sul sito www.gelato-day.it e segnalando tutte le iniziative in programma per la giornata più golosa dell’anno.
***
La Giornata Europea del Gelato Artigianale è l’unica giornata che il Parlamento Europeo abbia finora dedicato ad un alimento. Celebrata il 24 marzo di ogni anno in tutti i Paesi europei, con eventi, incontri ed iniziative volti a diffondere la cultura del gelato artigianale, quella del “Gelato Day” è un’occasione unica per contribuire alla valorizzazione di questo prodotto, alla promozione del sapere artigiano e allo sviluppo della tradizione gastronomica del settore. Peculiarità del “Gelato Day” è il “Gusto dell’Anno”, scelto ogni anno da uno dei Paesi aderenti: per l’ottava edizione del Gelato Day del 24 marzo 2020 sarà lo yogurt variegato alle fragole, scelto dall’Olanda.

Ufficio Stampa
Emanuela Capitanio. Cell. 347 4319334
Alessandra Perrucchini. Cell. 340 4212323
press@itacacomunicazione.it

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Consegnato all’IPSEOA “I. e V. Florio” di Erice il Premio del 25. Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi”.

venerdì, 10 Maggio 2019 da Ferdinando Buonocore

Si è tenuta martedì 7 maggio ad Erice (TP), la cerimonia di consegna del mantecatore professionale della Telme Spa all’Istituto alberghiero “Ignazio e Vincenzo Florio” di Erice (TP), vincitore con le alunne Stella Silvestro e Marta Savona del 25. Concorso nazionale di gelateria “Carlo Pozzi” – il gelato in passerella.

Il loro piatto, espressione del tema del concorso “le eccellenze del territorio”, dal titolo “I Giardini delle Egadi” si era affermato infatti alla finale disputata in occasione della 59a MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale a Longarone nel dicembre scorso.

Anche in questa occasione l’Istituto si è distinto per l’ospitalità riservata alla delegazione intervenuta, capitanata dal Presidente della MIG, Fausto Bortolot che ci ha tenuto a sottolineare come “il gelato artigianale sia una eccellenza del Made in Italy nel quale un grande ruolo lo svolge proprio la Sicilia, sicuramente per la straordinaria qualità degli ingredienti che offre. Ma da soli gli ingredienti non bastano. A fare la differenza c’è la bravura dei nostri maestri gelatieri, qui degnamente rappresentati da Antonio Cappadonia”. E proprio il Maestro Cappadonia nella mattinata ha avuto il merito di spiegare agli studenti di pasticceria dell’Istituto e alle due vincitrici del concorso in cosa consiste il gelato artigianale, le differenze tra gelato, sorbetto e granita e mostrare il mantecatore in funzione producendo dell’ottimo gelato alla nocciola e al pistacchio, per un immancabile finale al dolce freddo.

Non sono mancati gli interventi anche del professore che ha seguito la preparazione al concorso, Mario Puccio, e della Dirigente scolastica, la prof.ssa Giuseppa Mandina che ha espresso tutto “l’orgoglio di avere per il suo Istituto una tale nuova tecnologia e attrezzatura che ci permetterà di migliorare in questo settore” mettendo in evidenza l’ulteriore “opportunità quest’anno di essere la scuola organizzatrice della selezione siciliana del concorso e di ospitare quindi gli altri istituti dell’isola”.

Ad accompagnare il Presidente Bortolot c’erano, in rappresentanza del G.A.- Comitato Nazionale per la Difesa e la Diffusione del Gelato Artigianale e di produzione propria, Ferdinando Buonocore e Domenico Belmonte, che hanno avuto modo di effettuare un sopralluogo, proprio in vista della selezione regionale 2019, nella splendida nuova sede all’interno del suggestivo centro storico di Erice.

Longarone, 10 maggio 2019

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Il Comitato Gelatieri Campani celebra il 7° Gelato Day a favore della solidarietà.

venerdì, 29 Marzo 2019 da Ferdinando Buonocore

Napoli – Nell’incantevole scenario di Piazza del Plebiscito fervono i preparativi per ospitare la maratonnina Telethon “Walk of Life”: Correre per la ricerca: una bella fatica.

Sabato 30 e domenica 31 tutti in piazza per un gelato (al costo di 1 Euro) con il Comitato Gelatieri Campani che, nell’ambito della celebrazione del 7° Gelato Day, preparerà dell’ottimo gelato al Tiramisù (gusto ufficiale europeo per il 2019 – dedicato all’Italia), i cui proventi saranno interamente devoluti alla fondazione Telethon per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

La manifestazione prenderà il via subito dopo le note dell’inno del gelato artigianale “My Gelato”, composto, per il Comitato Gelatieri Campani, dal M° Raffaele Piscitelli.

Numerosi gelatieri, provenienti dalle 5 province campane, saranno presenti alla manifestazione, a dimostrazione che la “famiglia dei gelatieri” è sempre unita e cresce sempre di più.

La degustazione sarà curata dagli allievi, di sala, cucina e ricevimento, dell’Istituto alberghiero “Duca di Buonvicino” di Napoli.

Durante la due giorni sarà distribuito un libretto “Storia e segreti del gelato artigianale”, inerente la storia, il processo produttivo e le qualità organolettiche del gelato artigianale, realizzato, per l’evento, grazie al prezioso contributo di: Babbi srl e Pregel S.p.A..

Un ringraziamento particolare va al Generale di Corpo d’Armata Rosario Castellano, Comandante Forze Operative Sud, per aver rinnovato la grande collaborazione, tra l’Esercito Italiano ed il Comitato Gelatieri Campani, instaurata nel 2013, fin dalla prima edizione della “Giornata Europea del Gelato Artigianale”.

“Degustare un buon gelato – riferisce Ferdinando Buonocore, Presidente del Comitato Gelatieri Campani – oltre ad aiutare la ricerca addolcisce sia il corpo che l’anima”.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Gelato Day alla fiera Intersicop di Madrid

mercoledì, 27 Febbraio 2019 da Ferdinando Buonocore

 

Il Gelato Day sbarca a Madrid.

In occasione della manifestazione fieristica “Intersicop” di Madrid, , il Presidente dell’Anhcea, Marco A. Miquel, ha invitato le Delegazioni europee aderenti all’Artglace alla presentazione ufficiale del nuovo sito del Gelato Day, confermando la partecipazione dei gelatieri di Spagna all’evento del 24 marzo 2019.

All’Assemblea Artglace, e durante la gara del Campionato dei gelatieri artigiani di Spagna, erano presenti, in qualità di hostess Artglace,  le allieve dell’Istituto Alberghiero “I. Cavalcanti” di S. G. a Teduccio (Napoli), Valeria Ascione e Martina Damiano, che, dopo la Mig di Longarone ed il Sigep di Rimini, hanno completato, a Madrid, un percorso formativo rientrante nel progetto di alternanza scuola-lavoro.

Nella foto:Valeria Ascione, il Presidente dell’Anhcea, Marco A. Miquel e Martina Damiano.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Gelato Day per Telethon

mercoledì, 27 Febbraio 2019 da Ferdinando Buonocore

Il Comitato Gelatieri Campani, nell’ambito della celebrazione della 7^ Giornata Europea del Gelato Artigianale (Gelato Day), partecipa alla manifestazione “Correre per la ricerca: Una bella fatica”, in programma a Napoli, Piazza del Plebiscito, dal 30 al 31 marzo 2019.

L’intero incasso sarà devoluto alla Fondazione Telethon per sostenere la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Il programma 2019

venerdì, 28 Dicembre 2018 da gestisci

19/23 genaio 2019 – 40° SIGEP – Stand ARTGLACE (Hall sud)

Degustazione del gusto ufficiale del GDay  “Tiramisù” a cura di Thomas Infanti

Info Point GDay e distribuzione del materiale tipografico e video

Presentazione del GDay in diretta Radio su RDS (sabato 19/01 ore 08,57) e RTL (Domenica 20/01 ore 07,45)

Presentazione bozza del nuovo sito Gelato-day

23/24 febbraio 2019 – Madrid (Spagna) – Fiera Intersicop

Presentazione della Giornata Europea del Gelato Artigianale

Degustazione del gusto ufficiale del GDay  2019 “Tiramisù”

Presentazione del nuovo sito ufficiale “Gelato-day”

6-10 marzo 2019 – Berlino – Il Gelato all’ITB

Nel contesto internazionale e di grande visibilità di una delle più importanti fiere sul turismo al mondo, la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale promuoverà il 24 marzo – Gelato Day e il gusto del 2019 – Gelato Tiramisù, presso lo stand della Regione Veneto – the Land of Dolomiti.

9-10 marzo 2019 – Valdobbiadene – 7. Concorso Gelato al Prosecco Superiore

In occasione dell’Antica Fiera di San Gregorio, il Comune di Valdobbiadene promuove in collaborazione con  Longarone Fiere – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, con l’Associazione Le gelaterie del Territorio e con la Cantina Produttori di Valdobbiadene – Val d’Oca, la 7. edizione del concorso di gelateria con oggetto il gelato al gusto di Prosecco Superiore (base acqua). L’iniziativa viene proposta quale anteprima della 7. Giornata europea del gelato artigianale (24 marzo) tenuto conto che tra i vini, il Prosecco è sicuramente uno dei migliori per la realizzazione di un gelato di alta qualità, rafforzando e promuovendo il legame tra due prodotti, espressione del territorio veneto, simbolo del made in Italy nel mondo.

24 marzo 2019 – Alatri (FR)

Confartigianato celebrerà il Gelato day con la degustazione del gelato tiramisù dietro un’offerta libera ed il ricavato sarà devoluto ad un ente di beneficenza regionale. Inoltre sarà effettuata una promozione nelle scuole con la distribuzione di un buono gratuito per ricevere il cono gelato.

marzo 2019 – Bergamo

Confartigianato celebrerà il Gelato day con la degustazione del gelato tiramisù dietro un’offerta libera ed il ricavato sarà devoluto ad un ente di beneficenza regionale. Inoltre sarà effettuata una promozione nelle scuole con la distribuzione di un buono gratuito per ricevere il cono gelato.

24 marzo 2019 – Trieste

Confartigianato celebrerà il Gelato day con la degustazione del gelato tiramisù dietro un’offerta libera ed il ricavato sarà devoluto ad un ente di beneficenza regionale. Inoltre sarà effettuata una promozione nelle scuole con la distribuzione di un buono gratuito per ricevere il cono gelato.

24 marzo 2019 – Val di Zoldo  – Dolce sciare

In occasione del 24 marzo – Gelato Day, ValdiZoldo Funivie – Dolomites, in collaborazione con Longarone Fiere e Uniteis e.V., dalle 11 alle 13 sulle piste offriranno il gelato realizzato con le vecchie macchine a sale e ghiaccio, inoltre è previsto uno spettacolo di magie con il gelato di Dimitri record man.

25 marzo – Napoli – Antisala dei Baroni – Maschio Angioino

Conferenza stampa per la presentazione della Giornata Europea del Gelato Artigianale e della manifestazione pro Telethon del 30 e 31 marzo, alla presenza delle Autorità Civili, Militari e Religiose.

30/31 marzo 2019 – Napoli  – Piazza del Plebiscito (vedi locandina)

Degustazione del gusto ufficiale del GDay  2019 “Tiramisù” al Villaggio Telethon

Il Comitato Gelatieri Campani, partecipa alla manifestazione “Correre per la ricerca: una bella fatica”, devolvendo l’intero incasso alla Fondazione Telethon per la ricerca sulle malattie genetiche rare.

Distribuzione dell’opuscolo “Storia e segreti del gelato artigianale”

19 maggio 2019 – Novara – Dolce freddo per la disabilità

Anche quest’anno l’Associazione il Timone di Novara, con il sostegno della Fondazione De Agostini e dell’Assessorato allo Sport, in collaborazione con la MIG – Mostra Internazionale del Gelato Artigianale, proporrà una giornata di promozione del gelato e della Giornata Europea del Gelato Artigianale al fianco delle persone con disabilità. Numerose le degustazioni e le dimostrazioni con i vecchi mantecatori a sale e ghiaccio.

Ferragosto 2019 – Cortina – Gelato Day Cortina Dolomiti

Longarone Fiere Dolomiti, in collaborazione con Associazione Albergatori Cortina e Tofana – Freccia nel Cielo, propone come sempre due importanti momenti per far conoscere la Giornata Europea del Gelato Artigianale e i motivi di questo importante riconoscimento anche al pubblico internazionale in visita a Cortina d’Ampezzo: la mattina sulla cima della Tofana di Mezzo a 3.244 m, la terza montagna più alta delle Dolomiti, viene distribuito il gelato artigianale preparato dai gelatieri della MIG, mentre nel pomeriggio sotto la Conchiglia di Piazza A. Di Bona la festa continua con il gelato e i coni realizzati coi metodi antichi.

5 novembre  – Capri (Campania) 

Presentazione della Giornata Europea del Gelato Artigianale

12° Concorso “Metti un gelato a cena”, riservato agli allievi degli istituti alberghieri campani

Degustazione del gusto ufficiale del GDay 2019: il “Tiramisù”

12 Novembre  – Erice (Sicilia) 

Presentazione della Giornata Europea del Gelato Artigianale

Concorso per allievi degli istituti siciliani

Leggi di più
  • Pubblicato il Senza categoria
Non ci sono commenti

Newsletter

Ricevi le news sul Gelato Day.

Seguici

Segui i nostri canali e resta aggiornato sulle news e gli eventi.

Select language


AREA GELATIERI
TORNA SU